I cyberattacchi ai negozi di e-commerce sono in aumento. Proteggere i dati dei clienti e le informazioni sui pagamenti non è facoltativo, è fondamentale. Queste cinque misure di sicurezza possono difendere il tuo negozio online da frodi, hackeraggi e tempi morti. Ogni commerciante dovrebbe implementarle nel 2025.
Perché i siti di e-commerce sono i primi bersagli dei cyberattacchi
I rivenditori online devono affrontare sfide di sicurezza uniche che li rendono obiettivi interessanti per i criminali informatici. Il tuo sito di e-commerce tratta informazioni sensibili sui clienti, dettagli delle carte di pagamento e dati personali, tutti beni preziosi nel dark web.
Le minacce più comuni per le aziende di e-commerce includono:
- Attacchi di phishing: Email fraudolente che mirano a rubare le credenziali di accesso o le informazioni di pagamento.
- Iniezione SQL: Codice maligno inserito nei database per estrarre i dati dei clienti
- Attacchi DDoS: Sovraccaricare il tuo server di traffico per provocare un’interruzione dell’attività.
- Malware e ransomware: Software che infettano il tuo sito o criptano i tuoi dati per chiedere un riscatto
- Cross-site scripting (XSS): Iniettare script dannosi nelle pagine web
- Attacchi di forza bruta: Tentativi automatizzati di indovinare le password degli amministratori
- Frodi con le carte di pagamento: Intercettare o rubare le informazioni della carta di credito durante il checkout
Le conseguenze di una violazione della sicurezza vanno oltre la perdita finanziaria immediata. La fiducia dei clienti si erode rapidamente dopo le violazioni dei dati, portando a carrelli abbandonati, recensioni negative e potenziali responsabilità legali. Per le aziende che gestiscono assistenza ai clienti su più canaliquindi proteggere ogni punto di contatto diventa ancora più critico.
Le 5 misure di sicurezza più importanti per i negozi online
1. Certificati SSL e HTTPS ovunque
Perché è importante
I certificati SSL (Secure Sockets Layer) criptano tutti i dati trasmessi tra il browser dei tuoi clienti e il tuo server. Questa crittografia impedisce agli hacker di intercettare informazioni sensibili come password, numeri di carta di credito e dati personali durante la trasmissione.
Oltre alla sicurezza, i certificati SSL sono essenziali per:
- Conformità agli standard PCI DSS: Necessaria per l’elaborazione dei pagamenti con carta di credito (per saperne di più, visita il sito Standard di sicurezza PCI)
- Classifiche SEO: Google dà priorità ai siti HTTPS nei risultati di ricerca
- Fiducia del cliente: I browser visualizzano messaggi di avviso per i siti non HTTPS
- Tassi di conversione: L’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi rassicura gli acquirenti
Come implementarlo
- Scegli un tipo di certificato SSL: Validazione del dominio (DV), Validazione dell’organizzazione (OV) o Validazione estesa (EV).
- Acquista o ottieni un certificato gratuito: Let’s Encrypt offre certificati SSL gratuiti con rinnovo automatico.
- Installa il certificato: La maggior parte dei provider di hosting offre la possibilità di installare il certificato SSL con un solo clic.
- Configura HTTPS per tutto il sito: Aggiorna tutti i link interni per utilizzare l’HTTPS
- Imposta i reindirizzamenti 301: Reindirizza automaticamente il traffico HTTP a HTTPS
- Aggiorna le risorse esterne: Assicurati che tutti gli script, le immagini e i fogli di stile di terze parti vengano caricati tramite HTTPS.
Errori comuni da evitare
- Installare SSL ma non applicare l’HTTPS a tutte le pagine
- Avvisi di contenuto misto (caricamento di risorse HTTP su pagine HTTPS)
- Dimenticare di rinnovare i certificati prima della scadenza
- Non aggiornare i link HTTP hardcoded nel tuo database
Strumenti consigliati
- Crittografiamo: Certificati SSL gratuiti e automatizzati
- Cloudflare SSL: SSL gratuito con CDN e funzioni di sicurezza aggiuntive
- SSL gratis: Autorità di certificazione gratuita facile da usare
- SSL davvero semplice (WordPress): Automazioni per la configurazione dell’SSL
2. Autenticazione a due fattori (2FA) per l’accesso all’amministrazione
Perché è importante
Il tuo pannello di amministrazione è la porta d’accesso a tutta la tua attività di e-commerce. Un account amministratore compromesso può portare all’acquisizione completa del sito, al furto dei dati dei clienti o a transazioni non autorizzate. L’autenticazione a due fattori aggiunge un secondo livello di sicurezza fondamentale oltre alle semplici password.
Anche le password più forti possono essere compromesse da phishing, keylogger o violazioni di database. Il 2FA richiede che i malintenzionati abbiano accesso fisico al tuo dispositivo di autenticazione secondario, rendendo l’accesso non autorizzato esponenzialmente più difficile.
Come implementarlo
- Abilita la 2FA sulla tua piattaforma: La maggior parte delle piattaforme di e-commerce (Shopify, WooCommerce, BigCommerce) offrono una 2FA integrata
- Scegli il tuo metodo di autenticazione:
- Applicazioni di autenticazione: Autenticatore Google, Authy, Autenticatore Microsoft
- Codici SMS: Meno sicuro ma meglio di nessun 2FA
- Tasti hardware: YubiKey o dispositivi di autenticazione fisici simili
- Applicare il 2FA a tutti gli utenti amministratori: Rendilo obbligatorio, non facoltativo
- Imposta i codici di backup: Memorizza i codici di ripristino in modo sicuro in caso di perdita dell’accesso al tuo dispositivo.
- Configurare i dispositivi affidabili: Richiedi la 2FA solo per i dispositivi nuovi o non riconosciuti
Errori comuni da evitare
- Affidarsi esclusivamente al 2FA basato su SMS (vulnerabile agli attacchi di scambio di SIM)
- Non sono stati configurati metodi di autenticazione di backup
- Condividere i codici 2FA o permettere a più utenti di utilizzare lo stesso account
- Disabilitare la 2FA per comodità durante i periodi di punta
Strumenti consigliati
- Autenticatore Google: Gratuito, ampiamente supportato
- Authy: Sincronizzazione multi-dispositivo e backup nel cloud
- Duo Security: 2FA di livello aziendale con funzioni aggiuntive
- YubiKey: Autenticazione hardware per la massima sicurezza
Per le aziende che gestiscono team di assistenza clienti da remotol’implementazione della 2FA su tutti gli account dei membri del team non è negoziabile.
3. Aggiornamenti regolari del software e gestione delle patch
Perché è importante
Il software obsoleto è uno dei punti di ingresso più comuni per i cyberattacchi. Gli hacker cercano attivamente le vulnerabilità note nelle piattaforme di e-commerce, nei plugin e nei temi più diffusi. Quando gli sviluppatori rilasciano le patch di sicurezza, rispondono agli exploit individuati; i ritardi nell’aggiornamento lasciano il tuo negozio esposto.
La La violazione di Equifax del 2017, che ha esposto i dati di 147 milioni di persone, è stato causato dalla mancata applicazione di una patch di sicurezza nota. Gli aggiornamenti regolari colmano le lacune di sicurezza prima che gli aggressori possano sfruttarle.
Come implementarlo
- Abilita gli aggiornamenti automatici dove possibile:
- WordPress: Abilita gli aggiornamenti automatici per le versioni minori
- Shopify: Aggiornamenti gestiti automaticamente dalla piattaforma
- WooCommerce: Usa un hosting gestito o attiva gli aggiornamenti automatici
- Crea un ambiente di staging: Testare gli aggiornamenti prima di applicarli alla produzione
- Stabilisci un programma di aggiornamento:
- Controlla gli aggiornamenti settimanali
- Applica immediatamente le patch di sicurezza critiche
- Pianifica gli aggiornamenti principali durante i periodi di scarso traffico.
- Mantenere un inventario: Tieni traccia di tutti i plugin, i temi e le estensioni installati.
- Rimuovi il software inutilizzato: Elimina i plugin e i temi inattivi per ridurre la superficie di attacco.
- Controlla i bollettini di sicurezza: Iscriviti alle mailing list sulla sicurezza della tua piattaforma
Errori comuni da evitare
- Installare gli aggiornamenti direttamente sui siti live senza testarli
- Ignorare le notifiche di aggiornamento per settimane o mesi
- Utilizza temi o plugin nulled (pirata) che non ricevono aggiornamenti
- Mantenere attivati i plugin obsoleti “per ogni evenienza”.
- Dimenticando di aggiornare il software a livello di server (PHP, MySQL)
Strumenti consigliati
- GestisciWP: Gestione centralizzata degli aggiornamenti di WordPress
- Ombrello WP: Manutenzione e monitoraggio automatizzato di WordPress
- Scansione Jetpack: Scansione della sicurezza di WordPress e risoluzione automatica delle minacce
- Patchstack: Piattaforma di sicurezza WordPress proattiva
Proprio come si fa con il software di helpdesk per l’eCommerce software di helpdesk per il commercio elettronico per garantire un’assistenza ottimale ai clienti, mantenere aggiornata la tua infrastruttura di sicurezza è essenziale per la continuità aziendale.
4. Web Application Firewall (WAF)
Perché è importante
Un Web Application Firewall agisce come una barriera protettiva tra il tuo sito web e internet, filtrando il traffico dannoso prima che raggiunga il tuo server. A differenza dei firewall di rete tradizionali, i WAF comprendono i protocolli HTTP/HTTPS e sono in grado di identificare gli attacchi a livello applicativo.
I WAF proteggono da:
- Attacchi di tipo SQL injection che tentano di accedere al tuo database
- Cross-site scripting (XSS) che inietta codice dannoso
- Attacchi cross-site request forgery (CSRF)
- Attacchi DDoS che sovraccaricano il tuo server
- Traffico di bot e tentativi di riempimento di credenziali
- Sfrutta gli exploit zero-day prima che siano disponibili le patch
Secondo la OWASP Top 10queste minacce rappresentano alcuni dei rischi più critici per la sicurezza delle applicazioni web.
Come implementarlo
- Scegliere una soluzione WAF:
- WAF basato sul cloud: Cloudflare, Sucuri, AWS WAF (più facile da implementare)
- WAF basato su plugin: Wordfence, iThemes Security (per WordPress)
- WAF self-hosted: ModSecurity (richiede competenze tecniche)
- Configura le regole di sicurezza:
- Abilita il set di regole OWASP Core
- Impostare la limitazione della velocità per prevenire gli attacchi brute force
- Configura il geoblocking se non servi certe regioni
- Imposta i livelli di sicurezza: Bilanciamento tra protezione e falsi positivi
- Whitelist del traffico legittimo: Assicurati che i processori di pagamento, le API e i servizi verificati non siano bloccati.
- Monitora i log del firewall: Esamina regolarmente le minacce bloccate e regola le regole
- Abilita le pagine di sfida: Utilizza i CAPTCHA per verificare il traffico sospetto.
Errori comuni da evitare
- Impostazione di regole troppo aggressive che bloccano i clienti legittimi
- Non inserisce nella whitelist servizi critici come i gateway di pagamento
- Ignorare gli avvisi e i log del firewall
- Affidarsi esclusivamente al WAF senza altre misure di sicurezza
- Utilizzare piani gratuiti senza comprenderne i limiti
Strumenti consigliati
- Cloudflare: Il livello gratuito include WAF di base, protezione DDoS e CDN.
- Sucuri: Suite di sicurezza completa con monitoraggio professionale
- AWS WAF: Firewall scalabile e personalizzabile per i siti ospitati su AWS
- Wordfence (WordPress): Un plugin molto diffuso con firewall e scanner di malware integrato
Per i commercianti che vendono su più piattaforme più piattaforme di e-commercel’implementazione della protezione WAF garantisce una sicurezza costante indipendentemente dal canale.
5. Backup giornalieri e piano di disaster recovery
Perché è importante
Nonostante i tuoi migliori sforzi per la sicurezza, possono verificarsi delle violazioni. Guasti hardware, errori umani o attacchi riusciti possono causare la perdita di dati o la corruzione del sito. I backup regolari sono la tua polizza assicurativa, la differenza tra un piccolo inconveniente e una catastrofe che mette fine all’attività.
Considera questi scenari:
- Il ransomware cripta il tuo intero database
- Un aggiornamento fallito del plugin manda in crash il tuo sito
- Un attore malintenzionato cancella i file critici
- Il tuo provider di hosting subisce una perdita di dati
Con i backup attuali, puoi ripristinare rapidamente le operazioni senza pagare riscatti o perdere i dati dei clienti.
Come implementarlo
- Determinare la frequenza di backup:
- Negozi ad alto volume: Backup multipli giornalieri
- Negozi di medio volume: Backup giornalieri
- Negozi a basso volume: Backup minimo settimanale
- Scegli cosa fare del backup:
- Database completo (dati dei clienti, ordini, prodotti)
- Tutti i file del sito web (temi, plugin, upload)
- File di configurazione e impostazioni
- Seleziona le posizioni di backup:
- Backup in loco: Ripristino veloce ma vulnerabile alle stesse minacce
- Backup off-site: Archiviazione in cloud (Google Drive, Dropbox, AWS S3)
- Regola 3-2-1: Tre copie, due tipi di supporti diversi, una fuori sede
- Automatizzare il processo: I backup manuali non sono affidabili
- Test di restauro regolare: Verifica che i backup funzionino prima di averne bisogno
- Procedure di recupero dei documenti: Crea guide al ripristino passo dopo passo
- Imposta le politiche di conservazione: Conserva più versioni di backup (30-90 giorni)
Errori comuni da evitare
- Affidati solo ai backup del provider di hosting
- Non si verifica mai se i backup vengono effettivamente ripristinati in modo corretto
- Archiviare i backup nella stessa posizione del sito live
- Non criptare i file di backup contenenti dati sensibili
- Dimenticare il backup delle personalizzazioni e dei file di configurazione
Strumenti consigliati
- UpdraftPlus (WordPress): Backup programmati gratuiti verso più destinazioni
- Jetpack VaultPress: Automazioni per il backup di WordPress in tempo reale
- Riavvolgimento: Piattaforma di backup e ripristino di Shopify
- CodeGuard: Backup automatizzato del sito web con ripristino in un solo clic
- BackupBuddy: Soluzione completa per il backup di WordPress
Per le aziende che gestiscono i dati del servizio clienti eCommerceil backup dei ticket di assistenza e della cronologia delle comunicazioni con i clienti è altrettanto importante.
Lista di controllo per la sicurezza visiva
✅ Certificato SSL installato e applicato
- HTTPS abilitato in tutto il sito
- Risolti gli avvisi di contenuto misto
- Rinnovo automatico del certificato configurato
✅ Autenticazione a due fattori attiva
- Abilitato per tutti gli account di amministrazione
- Applicazione Authenticator configurata
- I codici di recupero del backup sono conservati in modo sicuro
✅ Web Application Firewall in esecuzione
- WAF basato su cloud o plugin installato
- Regole di sicurezza configurate
- Avvisi di monitoraggio attivati
✅ Software completamente aggiornato
- CMS con l’ultima versione stabile
- Tutti i plugin/estensioni aggiornati
- Software inutilizzato rimosso
✅ Backup giornalieri configurati
- Impostazione di un programma di backup automatizzato
- Configurazione dell’archiviazione off-site
- Il restauro è stato testato con successo
Suggerimenti bonus per la sicurezza avanzata dell’e-commerce
Implementare i servizi di protezione DDoS
Oltre alle funzionalità WAF di base, i servizi di protezione DDoS dedicati possono assorbire massicce ondate di traffico che altrimenti metterebbero il tuo negozio offline durante le stagioni di punta. Servizi come Cloudflare Enterprise, AWS Shield o Akamai offrono una difesa a più livelli contro gli attacchi volumetrici.
Conduci regolarmente test di penetrazione
Ingaggia dei professionisti della sicurezza per hackerare eticamente il tuo sito web e identificare le vulnerabilità prima che lo facciano i criminali. I test di penetrazione annuali rivelano i punti deboli della tua struttura di sicurezza e forniscono raccomandazioni di rimedio attuabili.
Monitora gli accessi all’attività e attiva la whitelist degli IP dell’amministratore
Configura il tuo pannello di amministrazione in modo che accetti solo connessioni da indirizzi IP conosciuti. Sebbene questo comporti un leggero disagio per chi lavora da remoto, riduce drasticamente i tentativi di accesso non autorizzati. Implementa una registrazione che tenga traccia:
- Tentativi di accesso (riusciti e non riusciti)
- Azioni e modifiche dell’utente
- Modifiche e upload di file
- Query del database
Implementare la limitazione della velocità
Previeni gli attacchi di forza bruta limitando i tentativi di accesso, l’invio di moduli e le richieste API da singoli indirizzi IP. Dopo una soglia (in genere 5-10 tentativi falliti), blocca temporaneamente l’IP o richiedi una verifica aggiuntiva.
Usa le intestazioni di sicurezza
Configura le intestazioni di sicurezza HTTP per fornire una protezione aggiuntiva a livello di browser (per saperne di più consulta la guida Guida alla sicurezza web di Mozilla):
- Politica di sicurezza dei contenuti: Previene gli attacchi XSS
- X-Frame-Options: Protegge dal clickjacking
- X-Content-Type-Options: Impedisce lo sniffing del tipo MIME
- Sicurezza del trasporto: Impone le connessioni HTTPS
Proteggi l’elaborazione dei pagamenti
Non memorizzare mai i dati completi della carta di pagamento sui tuoi server. Usa la tokenizzazione attraverso gateway di pagamento che gestiscono la conformità PCI per tuo conto. Le opzioni più diffuse includono Striscia, PayPal, Square e Authorize.net.
Per gli esercenti che gestiscono assistenza clienti internazionaleassicurati che le tue misure di sicurezza siano conformi alle normative regionali in materia di protezione dei dati, come il GDPR, CCPA o PIPEDA.
Come la sicurezza dell’e-commerce influisce sulla fiducia e sull’assistenza dei clienti
Le violazioni della sicurezza non compromettono solo i dati, ma distruggono le relazioni con i clienti. Quando gli acquirenti scoprono che le loro informazioni sono state esposte a causa di una sicurezza inadeguata, raramente tornano. Le conseguenze si estendono al tuo operazioni di assistenza clientimentre il tuo team risponde alle richieste di informazioni arrabbiate, elabora i rimborsi e tenta di limitare i danni.
Le misure di sicurezza proattive riducono l’onere dell’assistenza prevenendo:
- Controversie su ordini fraudolenti
- Reclami per l’acquisizione di account
- Problemi di elaborazione dei pagamenti
- Tempi di inattività durante i periodi critici di vendita
Implementando queste cinque misure di sicurezza essenziali, non solo proteggerai i dati, ma creerai le basi per una crescita sostenibile dell’e-commerce e per un’esperienza eccezionale dei clienti.
Gestire la sicurezza insieme a assistenza clienti multicanale diventa più semplice con piattaforme unificate che centralizzano le tue operazioni. Quando il tuo Strumenti di assistenza basati sull’intelligenza artificiale Integrazioni con il monitoraggio della sicurezza ti permettono di identificare e rispondere alle minacce più velocemente, mantenendo un servizio clienti impeccabile.
Domande frequenti
Come faccio a sapere se il mio sito di e-commerce è sicuro?
Esegui un controllo di sicurezza completo utilizzando strumenti come Sucuri SiteCheckQualys SSL Labs o SecurityHeaders.com. Controlla l’implementazione di HTTPS, scansiona il malware, verifica che il software sia aggiornato, conferma la funzionalità del backup ed esamina i log del WAF per individuare le minacce bloccate. Prendi in considerazione la possibilità di assumere un penetration tester professionista per una valutazione approfondita. Implementare un sistema di ticket di assistenza che tiene traccia degli incidenti di sicurezza può anche aiutarti a monitorare le potenziali vulnerabilità.
Qual è il miglior firewall gratuito per i negozi online?
Il livello gratuito di Cloudflare offre un’eccellente protezione di base che include un Web Application Firewall, mitigazione DDoS e servizi CDN. Per i siti WordPress, Wordfence Free offre un firewall basato su plugin con scansione del malware. Mentre le opzioni gratuite vanno bene per i negozi più piccoli, le aziende in crescita dovrebbero investire in soluzioni a pagamento come Sucuri o Cloudflare Pro per una protezione e un’assistenza migliori.
L’HTTPS è obbligatorio per tutte le pagine del mio sito di e-commerce?
Sì, assolutamente. L’HTTPS dovrebbe essere applicato a tutto il sito, non solo alle pagine di pagamento. Google penalizza i siti che non utilizzano l’HTTPS, i browser visualizzano avvisi per le pagine non sicure e i clienti si aspettano l’icona del lucchetto per tutta la loro esperienza di acquisto. Un’implementazione parziale dell’HTTPS crea errori di contenuto misto e vulnerabilità di sicurezza.
Posso eseguire controlli di sicurezza sul mio sito di e-commerce?
Sì, molti strumenti consentono di effettuare controlli di sicurezza self-service. Utilizzo Laboratori SSL per verificare la configurazione dei certificati, eseguire Sucuri SiteCheck per la scansione del malware, controllare SecurityHeaders.com per la corretta configurazione delle intestazioni e utilizzare gli strumenti di sicurezza integrati nella tua piattaforma. Tuttavia, gli audit di sicurezza professionali e i test di penetrazione forniscono insights più profondi che gli strumenti automatizzati potrebbero non cogliere.
Con quale frequenza devo aggiornare le misure di sicurezza del mio eCommerce?
La sicurezza è un processo continuo, non un’impostazione una tantum. Controlla gli aggiornamenti del software ogni settimana, applica immediatamente le patch di sicurezza critiche, esamina i log del firewall e l’integrità dei backup ogni mese, aggiorna i certificati SSL prima della scadenza e conduci controlli di sicurezza completi ogni trimestre. Rimani iscritto ai bollettini di sicurezza per la tua specifica piattaforma di eCommerce.
Cosa devo fare se il mio sito di e-commerce viene violato?
Agisci immediatamente: Metti il tuo sito offline per evitare ulteriori danni, ripristina dal backup pulito più recente, cambia tutte le password e le credenziali di accesso, scansiona il malware utilizzando strumenti di sicurezza, identifica e applica una patch alla vulnerabilità, informa i clienti interessati se i dati sono stati compromessi, documenta l’incidente per garantire la conformità legale e prendi in considerazione l’assunzione di un professionista della sicurezza per pulire e rendere più sicuro il tuo sito. Avere un un piano di disaster recovery preparato in anticipo può ridurre al minimo i tempi di inattività.
I siti WordPress/WooCommerce sono meno sicuri di altre piattaforme?
WordPress di per sé non è intrinsecamente meno sicuro, ma la sua popolarità lo rende un bersaglio frequente. La maggior parte dei problemi di sicurezza di WordPress deriva da plugin obsoleti, password deboli o configurazioni di hosting inadeguate piuttosto che dal software di base. I siti WordPress gestiti correttamente e dotati di plugin di sicurezza di qualità possono essere sicuri come qualsiasi altra piattaforma. La chiave è una manutenzione costante e il rispetto delle migliori pratiche di sicurezza.
Come posso proteggere i dati dei clienti mentre gestisco i ticket di assistenza?
Utilizza canali di comunicazione criptati, implementa controlli di accesso basati sui ruoli, verifica regolarmente chi ha accesso ai dati dei clienti e scegli un software per l’assistenza clienti. un software di assistenza clienti che dia priorità alla sicurezza e alla conformità. Assicurati che la piattaforma di supporto si integri con le tue misure di sicurezza e fornisca tracce di audit per tutti gli accessi ai dati.
Proteggi il tuo negozio e i tuoi clienti oggi stesso
L’implementazione di queste cinque misure di sicurezza essenziali non è facoltativa, ma fondamentale per gestire un’attività di eCommerce di successo nel 2025. Sebbene la sicurezza richieda attenzione e investimenti continui, il costo di una violazione supera di gran lunga le risorse necessarie per la prevenzione.
Inizia subito con i certificati SSL e la 2FA, poi implementa progressivamente la protezione del firewall, stabilisci dei programmi di aggiornamento e configura dei backup automatizzati. I tuoi clienti si fidano di te per i loro dati personali e di pagamento: onora questa fiducia con pratiche di sicurezza solide.
Comprendere la connessione tra efficienza dell’eCommerce e sicurezza ti aiuta a costruire sistemi che proteggono e scalano. Quando si combina una forte sicurezza con assistenza clienti automatizzata, crea un’azienda resiliente in grado di gestire la crescita senza compromettere la protezione.
Sei pronto a migliorare la sicurezza del tuo e-commerce e a offrire un’esperienza eccezionale ai tuoi clienti? Prenota una demo per scoprire come eDesk aiuta a proteggere, centralizzare e semplificare le operazioni di assistenza clienti su tutti i canali. Oppure inizia la tua prova gratuita per provare la differenza che la sicurezza e l’assistenza completa fanno per la tua attività online.