Contenuti

10 modi in cui il tuo marchio di eCommerce può vincere nel 2025

Ultimo aggiornamento: Dicembre 24, 2020

Mentre quest’anno volge al termine, è più che mai opportuno guardare al futuro con uno spirito positivo e riconoscere che, nonostante le cose che non possiamo controllare, ci sono dei passi che possiamo compiere per assicurarci di avere il controllo del nostro destino.

Nei prossimi mesi pubblicheremo un blog su ciò che sta vivendo il settore della vendita al dettaglio, in modo da poter imparare dai trionfi e dalle sfide della comunità. Gli eventi significativi degli ultimi anni hanno imposto cambiamenti non solo nei comportamenti dei consumatori, ma anche nei consumatori stessi, e sono i marchi che sono stati in grado di adattarsi ai loro clienti ad essere sopravvissuti, se non addirittura a prosperare.

Per aiutare la tua azienda a vincere nel 2025, ecco le nostre dieci previsioni sull’evoluzione dell’eCommerce nell’anno a venire.

1. L’IA generativa diventa di moda

Questo approccio è essenziale nel momento in cui l’intelligenza artificiale si trasforma da tecnologia sperimentale a infrastruttura critica per le aziende. Il 92% delle aziende sta già utilizzando l’IA generativa (GenAI) per migliorare l’esperienza dell’e-commerce e si prevede che il fatturato del mercato globale raggiungerà i 208,8 miliardi di dollari entro il 2032. Poiché i clienti si orientano verso la personalizzazione basata sull’IA, le raccomandazioni intelligenti sui prodotti e il servizio clienti automatizzato, i marchi che adottano strategie complete di IA si posizioneranno in prima linea nel commercio digitale.

I moderni software di previsione per l’e-commerce basati sull’IA possono analizzare il comportamento dei clienti a livelli granulari, creando esperienze che includono consigli personalizzati sui prodotti, risultati di ricerca dinamici, campagne e-mail mirate e persino contenuti adattivi delle pagine web. I marchi più lungimiranti stanno integrando l’IA nelle loro attività principali, riconoscendo che entro il 2025 l’80% delle organizzazioni di assistenza clienti utilizzerà l’IA generativa per migliorare la produttività e l’esperienza dei clienti.

2. Rivoluzione del commercio vocale

Gli acquisti vocali stanno registrando una crescita senza precedenti, in quanto i consumatori accolgono gli smart speaker e gli assistenti vocali nella loro routine quotidiana. Si prevede che il commercio vocale raggiungerà i 75 miliardi di dollari a livello globale entro il 2025, con oltre il 60% degli utenti di smartphone che incorporano la ricerca vocale nelle loro abitudini di acquisto.

Si tratta di una delle tendenze più significative dell’eCommerce, in quanto i brand ottimizzano le query conversazionali, i pagamenti ad attivazione vocale e le esperienze di acquisto a mani libere. La tecnologia consente ai clienti di effettuare ricerche sui prodotti, confrontare i prezzi, compilare liste della spesa e comunicare con il servizio clienti attraverso interazioni in linguaggio naturale.

Puoi implementare questa strategia di eCommerce vincente ottimizzando le descrizioni dei tuoi prodotti per la ricerca vocale, incorporando parole chiave conversazionali e assicurandoti che i tuoi sistemi di assistenza clienti siano in grado di gestire le richieste avviate a voce. Le aziende che si adegueranno per tempo al commercio vocale conquisteranno una quota di mercato significativa man mano che questa tecnologia si diffonderà.

3. L’analisi predittiva diventa strategica

Le applicazioni di analisi predittiva per l’e-commerce si sono evolute dalle previsioni di base a sistemi sofisticati che guidano il processo decisionale in tempo reale in tutte le funzioni aziendali. Le moderne piattaforme di analisi predittiva per l’eCommerce analizzano vasti set di dati, tra cui le interazioni dei clienti, la cronologia degli acquisti, le tendenze del mercato e i fattori esterni per prevedere con precisione la domanda, il comportamento degli acquirenti e i cambiamenti del mercato.

Questa tecnologia consente alle aziende di anticipare le esigenze dei clienti prima che questi se ne rendano conto, di ottimizzare i livelli di inventario con una precisione senza precedenti e di personalizzare le campagne di marketing in base ai modelli di comportamento previsti. Le aziende che implementano un’analisi predittiva completa stanno registrando notevoli miglioramenti nei tassi di conversione, nella gestione dell’inventario e nella soddisfazione dei clienti.

Gli strumenti di previsione per l’eCommerce di maggior successo si integrano perfettamente con i sistemi aziendali esistenti, fornendo Approfondimenti che informano le strategie di prezzo, lo sviluppo dei prodotti, le campagne di marketing e l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento. Entro il 2025, le aziende che sfruttano l’analisi predittiva manterranno significativi vantaggi competitivi rispetto a quelle che si affidano ai tradizionali approcci reattivi.

4. Iper-personalizzazione attraverso l’intelligenza dei dati

Le interazioni online personalizzate per i consumatori in quanto individui si sono evolute in esperienze iper-personalizzate che anticipano e rispondono alle preferenze specifiche dei clienti. Il 71% dei consumatori si aspetta che le aziende offrano interazioni personalizzate, mentre le aziende che utilizzano strategie di personalizzazione avanzate registrano un aumento del 10-15% dei tassi di fidelizzazione dei clienti.

Questa strategia di eCommerce vincente prevede l’analisi dei dati completi dei clienti, compresi i modelli di navigazione, la cronologia degli acquisti, le interazioni con i social media e il comportamento in tempo reale, per creare esperienze di acquisto davvero personalizzate. I moderni motori di personalizzazione possono adattare dinamicamente i consigli sui prodotti, i layout del sito web, le strategie di prezzo e le preferenze di comunicazione per ogni visitatore.

Le implementazioni più efficaci combinano più fonti di dati con algoritmi di apprendimento automatico che perfezionano continuamente la personalizzazione in base alle risposte dei clienti. Questo approccio crea relazioni più profonde con i clienti, aumenta il valore medio degli ordini e crea la fedeltà al marchio essenziale per il successo a lungo termine in mercati competitivi.

5. Innovazione della catena di approvvigionamento e Automazioni

Mentre i marchi continuano ad espandersi nell’anno a venire, l’automazione giocherà un ruolo fondamentale per il loro successo, andando oltre la comunicazione con i clienti e comprendendo tutte le operazioni di logistica ed evasione. La previsione della domanda abilitata dall’intelligenza artificiale, i magazzini robotizzati e i sistemi di consegna con i droni stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono l’inventario ed evadono gli ordini.

La moderna ottimizzazione della supply chain utilizza l’analisi predittiva per anticipare le fluttuazioni della domanda, gli schemi stagionali e i fattori esterni come il meteo o gli eventi geopolitici. In questo modo le aziende possono ottimizzare i livelli di inventario, ridurre gli sprechi e garantire la disponibilità dei prodotti quando i clienti ne hanno più bisogno.

L’integrazione di veicoli a guida autonoma (AGV), sistemi di smistamento robotizzati e piattaforme logistiche basate sull’intelligenza artificiale consente alle aziende di evadere gli ordini più velocemente riducendo i costi operativi. Gli esperti prevedono che la consegna di pacchi con i droni crescerà fino a 38,5 miliardi di dollari entro il 2034, rappresentando un’enorme opportunità per i primi che la adotteranno di ottenere vantaggi competitivi.

6. Modelli di pagamento e commercio flessibili

Nel 2025, le opzioni di abbonamento, noleggio o acquisto-oggi-pagamento-dopo continueranno ad espandersi grazie all’adattamento delle aziende alle diverse preferenze dei clienti e alle condizioni economiche. Si prevede che l’economia degli abbonamenti crescerà fino a 1,5 trilioni di dollari entro il 2025, mentre i metodi di pagamento alternativi, tra cui i portafogli digitali, le criptovalute e i pagamenti ad attivazione vocale, diventeranno offerte standard.

Queste tendenze del commercio elettronico riflettono le mutate aspettative dei consumatori in termini di flessibilità e convenienza. Si prevede che l’uso del contante calerà del 40% nel 2025, mentre le piattaforme di pagamento digitali diventeranno sempre più sofisticate e accessibili. Le aziende devono offrire più opzioni di pagamento e modelli di acquisto flessibili per massimizzare i tassi di conversione e ridurre l’abbandono del carrello.

I marchi di maggior successo implementeranno sistemi di pagamento dinamici che presenteranno automaticamente le opzioni più pertinenti in base alle preferenze del cliente, alla posizione geografica e al contesto di acquisto. Questo approccio riduce l’attrito nel processo di pagamento e al contempo soddisfa le diverse esigenze e situazioni finanziarie dei clienti.

7. La sostenibilità come vantaggio competitivo

Le credenziali ecologiche si sono trasformate da caratteristiche piacevoli da avere a requisiti aziendali essenziali, dato che oltre il 70% degli acquirenti si dichiara disposto a pagare di più per i beni prodotti in modo sostenibile. La coscienza ambientale è particolarmente accentuata tra i consumatori più giovani, che favoriscono attivamente i marchi che dimostrano un autentico impegno verso pratiche etiche ed ecologiche.

Questo rappresenta un cambiamento fondamentale nelle previsioni dell’eCommerce, in quanto la sostenibilità diventa un fattore primario nelle decisioni di acquisto. I brand devono implementare strategie ambientali complete che coprano l’approvvigionamento dei prodotti, i materiali di imballaggio, i metodi di spedizione e le pratiche operative per soddisfare le aspettative dei clienti in continua evoluzione.

La tecnologia svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, con sistemi basati sull’intelligenza artificiale che ottimizzano le catene di fornitura per ridurre gli sprechi, minimizzare le emissioni dei trasporti e migliorare l’efficienza operativa. Le aziende che integrano autenticamente la responsabilità ambientale nei loro modelli di business costruiranno relazioni più forti con i clienti e ridurranno i costi operativi.

8. Modelli aziendali adattivi e agilità

I vincitori degli ultimi anni sono stati i marchi con la capacità di adattarsi rapidamente, in gran parte grazie all’adozione di tecnologie emergenti e di strutture operative flessibili. Nel 2025, le aziende di successo investiranno in modo proattivo in soluzioni che aumentano l’agilità e la capacità di soddisfare obblighi e opportunità in continua evoluzione.

Questa strategia di eCommerce vincente prevede l’implementazione di architetture commerciali componibili che consentano di modificare rapidamente i processi aziendali senza interrompere le attività principali. I brand stanno abbandonando le piattaforme monolitiche per passare a soluzioni modulari e di qualità che possono essere riconfigurate rapidamente in base ai cambiamenti del mercato.

Le aziende più resistenti manterranno capacità di analisi dei dati complete che forniranno approfondimenti in tempo reale sulle tendenze del mercato, sul comportamento dei clienti e sulle prestazioni operative. Ciò consente di rispondere rapidamente alle opportunità emergenti e di ridurre al minimo i rischi associati alla volatilità del mercato e al cambiamento delle preferenze dei consumatori.

9. Eccellenza nell’integrazione omnichannel

Avere tutti gli strumenti e le tattiche giuste è solo una parte del quadro; garantire ai tuoi clienti esperienze impeccabili nel nuovo anno dipenderà dalla capacità del tuo marchio di integrare in modo solido Integrazioni di processi, piattaforme e soluzioni.piattaforme e soluzioni in modo che la tua azienda possa ottimizzare tutti i suoi componenti.

Le moderne strategie omnichannel devono adattarsi al commercio sociale, agli acquisti vocali, alle applicazioni mobili, ai negozi fisici e alle piattaforme emergenti, mantenendo un’esperienza di marca coerente e la continuità dei dati. Il commercio sociale da solo ha generato 570,7 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che supererà i 1.085.000 miliardi di dollari entro il 2028.

Le implementazioni più efficaci utilizzano piattaforme di dati sui clienti alimentate dall’intelligenza artificiale che mantengono profili completi in tutti i punti di contatto, consentendo esperienze personalizzate indipendentemente dal modo in cui i clienti scelgono di interagire con il tuo marchio. Questo approccio aumenta il valore della vita del cliente e riduce la complessità operativa.

10. Le tecnologie emergenti diventano accessibili

Prevediamo che nel corso del 2025 tutte le previsioni sull’eCommerce di cui sopra diventeranno più accessibili e più facili da realizzare, in quanto passeranno da tendenze sperimentali a strumenti di business tradizionali.

Esperienze di shopping in realtà aumentata, soluzioni di sicurezza blockchain e applicazioni AI avanzate che sembravano proibitive solo qualche anno fa sono ora accessibili alle aziende di tutte le dimensioni. Quasi il 50% dei consumatori utilizza già la AR per fare acquisti, il che indica una grande disponibilità del mercato per le esperienze di shopping coinvolgenti.

La democratizzazione delle tecnologie avanzate significa che le piccole e medie imprese possono competere efficacemente con le aziende più grandi implementando sofisticati strumenti di previsione per l’e-commerce, un servizio clienti basato sull’intelligenza artificiale e strategie di marketing basate sui dati. Questo livella il campo di gioco e crea nuove opportunità per approcci innovativi al coinvolgimento dei clienti e alla crescita del business.

Pensieri finali

Quali sono i tuoi obiettivi commerciali per il 2025 e come intendi raggiungerli? Quali previsioni sull’eCommerce ti entusiasmano e perché? Facci sapere cosa ne pensi su Twitter o Facebook.

Le tendenze sopra descritte rappresentano il futuro dell’eCommerce, combinando intelligenza artificiale, analisi predittiva e strategie incentrate sul cliente per creare esperienze di acquisto eccezionali. Queste previsioni sull’eCommerce riflettono sia i progressi tecnologici che le mutate aspettative dei consumatori, richiedendo alle aziende di bilanciare l’innovazione con un autentico valore per il cliente.

I marchi di maggior successo nel 2025 saranno quelli che implementeranno queste tendenze in modo strategico, utilizzando software di previsione eCommerce e soluzioni di analisi predittiva eCommerce per anticipare le esigenze dei clienti, mantenendo il tocco personale che costruisce relazioni durature. Che tu stia esplorando l’ottimizzazione del commercio vocale, implementando la personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale o sviluppando strategie omnichannel complete, la chiave è partire da obiettivi incentrati sul cliente e costruire soluzioni tecnologiche che supportino tali obiettivi.

Per approfondimenti sulle soluzioni di assistenza clienti basate sull’intelligenza artificiale che si allineano a queste previsioni, scopri come l’intelligenza artificiale può trasformare la tua attività di eCommerce.

Se vuoi saperne di più su come eDesk può aiutarti a implementare queste tendenze e a ottimizzare le tue operazioni di assistenza clienti nel 2025, Prenota una demo con uno dei nostri esperti oggi stesso.

Autore:

Semplificare l'assistenza su tutti i canali di vendita

Add Your Heading Text Here

Aggiungi qui il testo del tuo titolo