Contenuti

20 competenze essenziali nel servizio clienti per i team di assistenza di un e-commerce

Ultimo aggiornamento: Novembre 4, 2025
Discover 20 critical customer service skills to train eCommerce support teams. Master empathy, communication, and product knowledge to boost CSAT and loyalty.

Un’ottima assistenza eCommerce va ben oltre l’invio di risposte rapide. Si tratta di persone che entrano in contatto con le persone, risolvono problemi reali e trasformano i clienti frustrati in fedeli sostenitori. Quando vendi online, il tuo team di assistenza è spesso l’unico punto di contatto umano con i clienti. Quello che fanno in quelle conversazioni determina se qualcuno torna a comprare o lascia una recensione negativa.

Questa guida illustra 20 competenze essenziali per il servizio clienti di cui ogni team di assistenza eCommerce ha bisogno, da quelle più soft come l’empatia a quelle più hard come la conoscenza dei prodotti e la competenza nel CRM. Scoprirai perché ogni competenza è importante, come formarla e quali strumenti supportano lo sviluppo delle competenze. L’obiettivo è chiaro: aumentare i punteggi CSAT, ridurre le escalation e fidelizzare i clienti.

Contenuti

Cosa rende le competenze del servizio clienti fondamentali nell’eCommerce Le 20 principali competenze del servizio clienti di cui ogni team ha bisogno Come formare e valutare queste competenze Strumenti che rafforzano lo sviluppo delle competenze Iniziare con il team di assistenza

Cosa rende le competenze del servizio clienti fondamentali nell’eCommerce

Il servizio clienti dell’e-commerce ha un ritmo e una pressione diversi rispetto a quelli della vendita al dettaglio tradizionale. I clienti si aspettano risposte entro poche ore, non giorni. Spesso sono arrabbiati per ordini, ritardi di spedizione o qualità dei prodotti. E a differenza delle interazioni in negozio, il tuo team non può usare il linguaggio del corpo, il tono di voce o un sorriso amichevole per risolvere la situazione.

Ecco perché le competenze sono così importanti. Quando i clienti non possono vederti in faccia o sentire la tua voce, le tue parole hanno un peso maggiore. Una sola e-mail scritta male può sembrare fredda o sprezzante. Una risposta ponderata che riconosce la loro frustrazione può ribaltare una situazione negativa. Anche la velocità è importante, ma non a scapito della qualità. I clienti preferiscono aspettare qualche ora per ricevere una risposta utile piuttosto che ricevere una rapida risposta negativa.

I dati lo confermano. Secondo una recente ricerca, la soddisfazione dei clienti per la qualità dell’assistenza è superiore al prezzo quando si decide dove fare acquisti. Un’assistenza scadente porta a richieste di rimborso e recensioni negative. Un’assistenza solida genera acquisti ripetuti e un passaparola organico. Le competenze del tuo team influiscono direttamente sui tuoi profitti.

Le 20 principali abilità nel servizio clienti di cui ogni team ha bisogno

1. L’empatia

Perché è importante: L’empatia è alla base di un buon servizio clienti. Significa capire cosa prova un cliente, non solo quello che dice. Un cliente che si lamenta per un ordine in ritardo non è in realtà arrabbiato per il tempo: è preoccupato per aver perso un evento o deluso per le aspettative disattese. Le ricerche dimostrano che i clienti che si sentono compresi hanno molte più probabilità di diventare acquirenti abituali. L’empatia permette al tuo team di vedere l’emozione che si cela dietro il reclamo.

Come allenarlo: Fai dei giochi di ruolo con il tuo team su scenari frustranti. Falli immaginare nei panni del cliente. Fai delle domande durante le riunioni del team: “Come ti sentiresti se ti succedesse questo?”. Incoraggia a prendere nota delle emozioni dei clienti, non solo dei fatti. Abbina i nuovi assunti a membri del team empatici per sessioni di affiancamento.

2. Ascolto attivo

Perché è importante: Ascoltare attivamente significa assorbire completamente ciò che un cliente dice prima di saltare alle soluzioni. Molti ticket di assistenza falliscono perché gli agenti non hanno colto il vero problema alla prima lettura. Un cliente potrebbe menzionare di sfuggita una preferenza di colore, ma quel dettaglio è importante per trovare la soluzione giusta.

Come allenarlo: Usa liste di controllo per l’ascolto durante le revisioni QA. Chiedi agli agenti di ripetere ciò che hanno sentito per confermare la comprensione. Registra e riproduci chiamate campione o trascrizioni di chat. Chiedi agli agenti di riassumere il problema del cliente con parole proprie prima di rispondere.

3. Conoscenza del prodotto

Perché è importante: Gli agenti con una profonda conoscenza dei prodotti rispondono alle domande più velocemente e individuano le opportunità di upsell. Sanno quali prodotti si abbinano bene tra loro, quali taglie sono piccole e quali caratteristiche risolvono problemi specifici. Questa sicurezza aumenta la fiducia dei clienti.

Come addestrarlo: Crea un wiki di prodotti consultabile con foto, specifiche e domande comuni. Fai in modo che gli agenti utilizzino personalmente i tuoi prodotti. Organizza sessioni settimanali di formazione sui prodotti. Utilizza strumenti come una base di conoscenza che gli agenti possano consultare rapidamente durante le chat o le e-mail.

4. Risoluzione dei problemi

Perché è importante: Non tutti i problemi dei clienti sono risolvibili in un solo passaggio. Alcuni richiedono un pensiero creativo, la modifica di una politica o il coordinamento di più dipartimenti. La capacità di risolvere i problemi separa un’assistenza ok da un’assistenza eccellente.

Come addestrarlo: Presenta scenari complessi durante l’addestramento. Fai domande del tipo “e se”. Incoraggia gli agenti a trovare delle soluzioni con i colleghi prima di passare all’escalation. Tieni traccia degli agenti che risolvono i problemi al primo contatto e chiedi loro di fare da tutor agli altri.

5. Risoluzione dei conflitti

Perché è importante: I clienti arrabbiati devono essere gestiti con competenza. Risolvere i conflitti significa stemperare la tensione, trovare un terreno comune e raggiungere una soluzione senza peggiorare le cose. Un cliente arrabbiato gestito male diventa un detrattore pubblico sui social media.

Come allenarlo: Fai dei giochi di ruolo con scenari sempre più difficili. Insegna agli agenti come riconoscere la frustrazione senza ammettere la colpa. Esercitati con frasi come “Capisco che sia frustrante” e “Vediamo cosa posso fare”. Rivedi le registrazioni delle interazioni difficili per individuare le aree di miglioramento.

6. Comunicazione scritta chiara

Perché è importante: La maggior parte dell’assistenza per l’e-commerce avviene tramite e-mail o chat. Se la tua scrittura non è chiara, i clienti si confondono, chiedono chiarimenti e il volume dei ticket aumenta. Una scrittura chiara suona anche più professionale e sicura.

Come allenarsi: Crea modelli di email con aperture forti e una struttura chiara. Verifica la leggibilità utilizzando strumenti che valutano la chiarezza. Chiedi agli agenti di scrivere delle risposte campione e di scambiarle per avere un feedback tra colleghi. Usa dei modelli per le questioni più comuni per garantire la coerenza.

7. Pazienza

Perché è importante: La pazienza mantiene le interazioni calme e produttive. Un agente frustrato si affretta a dare spiegazioni o sembra infastidito. L’agente paziente rimane impegnato anche con il quinto cliente che fa la stessa domanda.

Come addestrarlo: Controlla il tono nelle chat e nelle e-mail durante l’AQ. Osserva i segni di impazienza e istruisci gli agenti in privato. Condividi che le pause sono importanti e incoraggia i membri del team a prenderle. Prevedete un tempo cuscinetto tra i ticket ad alto stress in modo che gli agenti possano riposarsi.

8. Velocità senza sciatteria

Perché è importante: i clienti dell’e-commerce si aspettano risposte veloci. Ma risposte veloci con errori di battitura, informazioni sbagliate o risposte incomplete creano più lavoro. Velocità e accuratezza devono trovare un equilibrio.

Come allenarlo: Misura il tempo di prima risposta e il tempo di risoluzione. Festeggia i tempi rapidi che mantengono la qualità. Usa le risposte automatiche per stabilire le aspettative: “Risponderemo entro 2 ore”. Controlla l’accuratezza delle risposte prima dell’invio, quando possibile, utilizzando i flussi di lavoro di pre-invio.

9. Conoscenza del CRM e dell’Helpdesk

Perché è importante: Il tuo team trascorre ore e ore nel tuo software di assistenza clienti ogni giorno. Gli agenti che conoscono le scorciatoie, le automazioni e le funzioni si muovono più velocemente e commettono meno errori. Sanno dove trovare la cronologia dei clienti e come segnalare i follow-up.

Come addestrarlo: Crea un ambiente sandbox in cui i nuovi assunti possano esercitarsi prima di toccare i ticket reali. Crea delle guide alle scorciatoie per le attività più comuni. Organizza una formazione mensile sulle nuove funzionalità. Misura il tempo di risoluzione degli agenti e mettilo in relazione con la competenza dello strumento.

10. Attenzione ai dettagli

Perché è importante: I piccoli errori si sommano. Un indirizzo di spedizione errato, un nome scritto male o un allegato dimenticato frustrano i clienti e fanno perdere tempo. L’attenzione ai dettagli evita la rilavorazione e dimostra il rispetto per il cliente.

Come addestrarlo: Crea liste di controllo QA che segnalino gli errori più comuni: il ticket è stato risolto, tutte le domande hanno trovato risposta, le informazioni di contatto sono corrette? Chiedi agli agenti di utilizzare le liste di controllo per i messaggi in uscita. Inserisci delle fasi di revisione per le risposte più importanti.

11. Gestione dell’assistenza multicanale

Perché è importante: I clienti si rivolgono via e-mail, chat, WhatsApp, Facebook e altro ancora. Gli agenti devono adattare il loro tono e il loro approccio a ogni canale, mantenendo il messaggio coerente. Un cliente che inizia in chat e segue via e-mail dovrebbe avere un’esperienza senza soluzione di continuità. Gli studi dimostrano che il 70% dei clienti si aspetta che le aziende gestiscano le richieste su più canali senza soluzione di continuità.

Come allenarlo: Utilizza uno strumento di posta in arrivo unificato che riunisca tutti i canali in un unico luogo. Istruisci gli agenti sulle norme di ciascuna piattaforma. L’e-mail è più formale, la chat è più informale. Mostra come lo stesso problema sia diverso nei vari canali e come rispondere in modo appropriato.

12. Conoscenza della gestione degli ordini

Perché è importante: La maggior parte dell’assistenza eCommerce ruota intorno agli ordini. Gli agenti devono conoscere i flussi di lavoro relativi allo stato degli ordini, all’inventario, all’evasione e al monitoraggio. Questa conoscenza accelera le risposte e riduce le informazioni errate.

Come allenarlo: Mappate l’intero percorso dell’ordine, dalla cassa alla consegna. Chiedi agli agenti di percorrerlo personalmente. Crea una guida sul significato di ogni stato dell’ordine. Istruiscili su come leggere i dati di tracciamento e spiegare i ritardi ai clienti.

13. Politiche di restituzione e rimborso Familiarità

Perché è importante: Le domande di restituzione e di rimborso sono molto voluminose e rischiose. I clienti sono già scontenti; una risposta confusa peggiora la situazione. Gli agenti che conoscono a fondo la tua politica possono dare risposte rapide e sicure.

Come formarlo: Fai in modo che la tua politica di restituzione venga letta obbligatoriamente durante l’onboarding. Crea una guida rapida con alberi decisionali per le situazioni grigie. Fai dei giochi di ruolo su scenari di restituzione difficili. Chiedi alla direzione di chiarire i casi limite, in modo che gli agenti sappiano quando è il caso di intervenire.

14. Gestione delle escalation

Perché è importante: Non tutti i problemi devono essere gestiti dall’assistenza. Sapere cosa, a chi e come dare l’escalation fa sì che i ticket si muovano e previene i colli di bottiglia. Un’escalation inadeguata affoga i manager in ticket che l’assistenza avrebbe potuto risolvere.

Come addestrarlo: Crea una matrice di escalation che mostri quali problemi vanno a quale team. Istruisci gli agenti sulla differenza tra “escalation per decisione” e “escalation per risorse”. Esamina le escalation durante le riunioni del team per identificare gli schemi e riqualificarli se necessario.

15. Gestione del tempo

Perché è importante: I team di assistenza si destreggiano tra più canali e priorità contrastanti. Gli agenti che gestiscono bene il tempo riescono a gestire i ticket urgenti, a non lasciare che le chat si accumulino e a rispettare gli obiettivi SLA.

Come addestrarlo: Introduci le tecniche di blocco del tempo. Mostra agli agenti come raggruppare compiti simili. Usa il tuo CRM per segnalare i ticket urgenti. Festeggia gli agenti che raggiungono gli obiettivi di tempo di risposta in modo costante. Impara a liberare il tempo degli agenti con l’automazione del servizio clienti, in modo che il tuo team si concentri sulle interazioni di alto valore invece che sui compiti ripetitivi.

16. Alfabetizzazione tecnologica

Perché è importante: Gli agenti dell’assistenza devono risolvere i problemi tecnologici di base, capire come usare gli strumenti del browser e raccogliere screenshot o log dai clienti. L’alfabetizzazione tecnologica accelera la diagnosi e la risoluzione dei problemi.

Come addestrarlo: Insegna agli agenti come utilizzare gli strumenti di screenshot, accedere ai log della console del browser e navigare nel tuo stack tecnologico. Crea delle guide per le domande tecniche più comuni. Associa gli agenti meno esperti di tecnologia a quelli più esperti per una formazione specifica.

17. Uso positivo del linguaggio

Perché è importante: Il modo in cui dici una cosa cambia la sensazione dei clienti. “Non posso occuparmi di questo” suona poco utile. “Ecco cosa posso fare invece” sembra incentrato sulle soluzioni. Un linguaggio positivo crea fiducia e riduce le reazioni difensive.

Come addestrarlo: Crea una guida “da fare e da non fare” per le frasi più comuni. Sostituisci “no” con “sì, ed ecco l’alternativa”. Esamina le risposte degli agenti durante la QA ed evidenzia le scelte linguistiche. Fai in modo che il tono di voce diventi una conversazione di squadra.

18. Gestire i clienti arrabbiati

Perché è importante: I clienti arrabbiati mettono alla prova tutto: pazienza, empatia, ascolto, risoluzione dei problemi. Il modo in cui il tuo team gestisce la rabbia determina la possibilità di mantenere il cliente o di perderlo definitivamente.

Come addestrarlo: Organizza un corso di formazione dedicato alla de-escalation. Insegna l’acronimo LEAP: Ascolta, Empatizza, Scusati (per l’impatto, non per la colpa), Risolvi i problemi. Esercitati con registrazioni di interazioni difficili. Crea un manuale per i tipi di reclamo più comuni. La nostra guida in 10 passi per rendere felici i clienti arrabbiati fornisce esempi reali e approcci tattici che il tuo team può mettere in pratica immediatamente.

19. Consapevolezza culturale

Perché è importante: Se effettui spedizioni internazionali o servi clienti diversi, la consapevolezza culturale è importante. Ciò che sembra amichevole in una cultura potrebbe sembrare troppo informale in un’altra. Ciò che funziona in un paese potrebbe offendere in un altro.

Come allenarlo: Condividi gli Approfondimenti sui mercati chiave che servi. Discuti le norme di comunicazione, le festività e gli argomenti tabù. Incoraggia gli agenti a fare ricerche sulla località dei clienti prima di rispondere, se necessario. Se disponi di un’assistenza multilingue, abbina gli agenti a persone madrelingua per avere un feedback sul tono e sull’appropriatezza.

20. Upselling e rafforzamento della fedeltà

Perché è importante: L’assistenza è un’opportunità di vendita. Un cliente che ti contatta per un prodotto è già impegnato. Gli agenti intelligenti possono consigliare prodotti complementari, evidenziare aggiornamenti o incoraggiare acquisti ripetuti senza sembrare invadenti.

Come allenarlo: Condividi con il team i tuoi best-seller e i pacchetti di prodotti. Insegna agli agenti ad ascoltare le opportunità di upsell senza forzarle. Istruiscili sulla differenza tra un suggerimento utile e una pressione di vendita. Festeggia gli agenti che riescono a fare upselling senza perdere la fiducia dei clienti.

Come allenare e valutare queste abilità

Costruire un team di assistenza qualificato non è una formazione unica. Si tratta di coaching, feedback e perfezionamento continui. Le ricerche indicano che i tassi di risoluzione del primo contatto hanno un impatto diretto sul valore della vita del cliente, rendendo lo sviluppo delle competenze una priorità finanziaria. Ecco come strutturare un programma di formazione.

Scenari di gioco di ruolo

Inizia con scenari che rispecchiano situazioni reali che il tuo team deve affrontare. Un cliente arrabbiato, confuso sulla tracciabilità, vuole un rimborso. Pacco smarrito, necessita di una sostituzione rapida. Utilizza questi scenari durante l’onboarding e la formazione mensile del team. Fai in modo che gli agenti si esercitino e ricevano un feedback in tempo reale dai manager o dai colleghi più esperti.

Schede di valutazione e coaching QA

Crea delle schede di valutazione QA che misurino le competenze che apprezzi. Includi caselle di controllo per l’empatia dimostrata, per le risposte a tutte le domande, per il tono corretto e per l’accuratezza delle politiche. Esamina settimanalmente il 10-15% dei ticket per agente. Condividi il feedback in un incontro individuale, non in gruppo. Festeggia i miglioramenti. Il modello di scheda di valutazione dell’assistenza clienti eCommerce ti aiuta a monitorare le prestazioni degli agenti in base alle metriche chiave e a identificare le lacune nelle competenze in modo sistematico.

Modelli e test di scrittura di macro

Crea modelli e macro per le risposte più comuni. Questo garantisce coerenza e velocizza il lavoro. Verifica la capacità degli agenti di personalizzare i modelli senza sembrare robotici. Una buona risposta utilizza il modello come base ma personalizza i dettagli e il tono.

Feedback e affiancamento tra pari

Accoppia i nuovi assunti con i migliori professionisti. Chiedi loro di seguire le interazioni, prendere appunti e fare domande. Crea sessioni di feedback tra pari in cui gli agenti esaminano i ticket degli altri (in forma anonima) e suggeriscono miglioramenti. In questo modo si crea cameratismo e si permette ai più bravi di insegnare senza che i dirigenti abbiano la sensazione di essere in agguato.

Usa la scheda di valutazione del supporto eCommerce di eDesk

Se utilizzi eDesk, sfrutta la scorecard dell’assistenza clienti eCommerce per monitorare le prestazioni degli agenti rispetto alle principali metriche del servizio clienti. In questo modo otterrai i dati di base per capire dove è necessario un intervento di coaching e dove festeggiare i successi.

Strumenti che rafforzano lo sviluppo delle abilità

Gli strumenti giusti fanno sì che la formazione sulle competenze sia efficace e riduca gli errori.

Piattaforme di posta elettronica unificate

Uno strumento che riunisce e-mail, chat, messaggi social e messaggi di mercato in un unico luogo aiuta gli agenti a padroneggiare l’assistenza multicanale. Vedono tutta la storia dei clienti nel contesto e rispondono da un’unica dashboard. Questo riduce gli errori e migliora la velocità.

Software di QA e Coaching

Strumenti come Klaus o Tethr registrano le interazioni, le valutano in base a rubriche e segnalano le opportunità di coaching. I manager dedicano meno tempo alla revisione manuale dei ticket e più tempo al coaching basato sui dati. Gli agenti vedono un feedback chiaro legato alle lacune delle competenze.

Suggerimenti di risposta basati sull’intelligenza artificiale

Gli strumenti di intelligenza artificiale possono suggerire risposte, controllare il tono e individuare le informazioni mancanti prima che un agente invii una risposta. Questo integra la formazione e individua gli errori in tempo reale.

Sistemi di gestione della conoscenza

Un wiki o centro di assistenza ricercabile in cui gli agenti trovano immediatamente informazioni sui prodotti, dettagli sulle polizze e FAQ. In questo modo si riducono i tempi di ricerca delle risposte e si garantisce la coerenza delle informazioni.

CRM integrato con automazioni

Il tuo strumento principale di helpdesk dovrebbe consentire agli agenti di vedere lo stato degli ordini, la cronologia dei clienti e le informazioni sull’account senza doversi allontanare per controllare un altro sistema. Le automazioni gestiscono le domande più semplici, lasciando che gli agenti si concentrino sulle interazioni più complesse.

Iniziare a lavorare con il tuo team di supporto

Costruire un team di assistenza forte richiede impegno, ma i benefici sono reali. Un’assistenza migliore riduce le richieste di rimborso, migliora le recensioni e spinge i clienti a ripetersi.

Inizia a verificare le competenze attuali del tuo team. Quali aree sono forti? Quali hanno bisogno di lavoro? Scegli 2-3 competenze su cui concentrarti in questo trimestre, non tutte e 20. Fai dei giochi di ruolo, crea dei modelli e misura i risultati. Tieni traccia di parametri come CSAT, tempo di risposta e tasso di risoluzione prima e dopo la formazione.

Investi in strumenti che supportino i tuoi obiettivi di formazione. Una casella di posta unificata evita il caos multicanale. Il software QA rende il coaching efficiente e basato sui dati. Fai in modo che lo sviluppo delle competenze sia una parte regolare della tua cultura, non un evento occasionale.

Ricorda che i grandi agenti di supporto vengono cresciuti, non assunti. Iniziano con una formazione di base e migliorano grazie a feedback, pratica e mentorship. Festeggia i miglioramenti insieme alle vittorie. Il tuo team si sentirà apprezzato, resterà più a lungo e fornirà un servizio migliore.

Sei pronto a costruire un sistema di supporto che sia all’altezza? Provate eDesk gratuitamente oggi stesso. La nostra piattaforma offre al tuo team gli strumenti per padroneggiare queste competenze, da una casella di posta unificata che gestisce tutti i canali a flussi di lavoro QA che rendono semplice il coaching. Inizia la tua prova gratuita e scopri come strumenti migliori creano un’assistenza migliore.

Domande frequenti

Quali sono le competenze più importanti del servizio clienti nell’e-commerce?

Le competenze più importanti sono l’empatia, l’ascolto attivo, la conoscenza del prodotto, la comunicazione chiara e la capacità di gestire i conflitti. Queste basi sono importanti in ogni interazione e hanno un impatto diretto sulla soddisfazione e sulla fedeltà dei clienti. Anche la velocità è importante, ma non a scapito dell’accuratezza o della gentilezza.

Come posso formare il mio team di assistenza eCommerce per migliorare queste competenze?

Usa un mix di scenari di ruolo, revisione di ticket reali attraverso le schede di valutazione QA, affiancamento tra pari e coaching individuale. Rendi la formazione continua, non un evento unico. Festeggia i miglioramenti e collega la formazione ai risultati aziendali, come il CSAT e i tassi di acquisto ripetuti.

Quali strumenti aiutano a sviluppare le competenze degli agenti di supporto?

Le piattaforme di posta elettronica unificata aiutano gli agenti a gestire più canali senza problemi. I software di QA e coaching come Klaus forniscono ai manager un feedback basato sui dati. Le basi di conoscenza consentono agli agenti di trovare rapidamente le risposte. Lo strumento di helpdesk dovrebbe supportare questi obiettivi attraverso automazioni, modelli e integrazione con il sistema di gestione degli ordini.

Come faccio a sapere se il mio team ha una forte capacità di servizio al cliente?

Tracciare metriche come il punteggio CSAT, il net promoter score, il tempo di prima risposta, il tempo di risoluzione al primo contatto e il tasso di rimborso. Esegui revisioni periodiche della QA utilizzando le scorecard. Confronta le prestazioni mese per mese. Chiedi direttamente il feedback dei clienti. I team più forti mostrano miglioramenti in queste metriche e gestiscono con calma le situazioni difficili.

Posso automatizzare parti dello sviluppo delle competenze?

Parzialmente. L’intelligenza artificiale può suggerire risposte e individuare errori di battitura, velocizzando il lavoro e riducendo gli errori. L’automazione può gestire domande semplici e ripetitive, liberando gli agenti per affrontare questioni complesse in cui l’abilità umana brilla. Ma il vero sviluppo delle competenze richiede coaching pratico, pratica e feedback da parte di manager e colleghi. L’automazioni supporta la formazione, ma non la sostituisce.

Quanto tempo ci vuole per creare un team di assistenza qualificato?

Le abilità di base richiedono 2-4 settimane di allenamento. La padronanza richiede 3-6 mesi di pratica costante, feedback e perfezionamento. Alcune abilità, come la consapevolezza culturale o la gestione dei clienti arrabbiati, richiedono più tempo perché richiedono capacità di giudizio e intelligenza emotiva. Investi nella pazienza e nella crescita a lungo termine.

Cosa devo fare se un agente ha difficoltà con un’abilità specifica?

Comincia con un coaching individuale adatto alle loro sfide. Affiancali a un coetaneo forte per un affiancamento. Crea un piano di allenamento mirato. Tieni traccia dei piccoli miglioramenti settimanali. Alcune abilità vengono naturali, altre richiedono tempo. Supporta gli agenti in difficoltà invece di abbandonarli.

Autore:

Semplificare l'assistenza su tutti i canali di vendita