Contenuti

Come l’imballaggio influisce sul servizio clienti: Gestire i problemi dell’esperienza di unboxing

Ultimo aggiornamento: Ottobre 24, 2025
How Packaging Affects Customer Service: Managing Unboxing Experience Issues

Il tuo cliente ha ordinato il tuo prodotto settimane fa. Non vedeva l’ora di riceverlo. La scatola arriva a casa sua e nei primi 30 secondi dall’apertura si forma l’intera impressione del tuo marchio. Quel momento è molto più importante di quanto tu possa pensare.

L’imballaggio non è solo cartone e pluriball. Spesso è il tuo primo punto di contatto fisico con i clienti e dà forma alla loro percezione di qualità, cura e professionalità. Quando l’imballaggio non funziona, i ticket di assistenza aumentano. Quando ha successo, i clienti diventano sostenitori.

Comprendiamo la frustrazione: un imballaggio scadente porta a prodotti danneggiati, reclami per articoli sbagliati, perdite di guadagno per i resi e clienti frustrati che affollano la tua coda di assistenza. Questa guida ti spiega quali sono i problemi di imballaggio che scatenano i ticket di assistenza, come rispondere con empatia e le strategie per prevenire i problemi prima che inizino.

Perché l’imballaggio è il tuo canale nascosto di assistenza clienti

L’imballaggio parla più forte di quanto possa mai fare un testo di marketing. È la prima esperienza fisica del marchio che il cliente ha e stabilisce immediatamente le aspettative.

Il problema della prima impressione

Quando un cliente apre una scatola, valuta la qualità in pochi secondi. Un imballaggio professionale è indice di un’azienda professionale. Scatole fragili, oggetti sciolti e protezioni minime segnalano invece una certa trascuratezza. Questa impressione influisce direttamente sulla valutazione del tuo prodotto e sulla possibilità di acquistare nuovamente da te.

Questo primo momento è fondamentale per la fidelizzazione del cliente. Un’esperienza di unboxing positiva non si limita a prevenire i reclami. Rafforza il motivo per cui hanno fatto l’acquisto e aumenta la probabilità che acquistino di nuovo da te. Le ricerche dimostrano che i clienti che hanno avuto un’esperienza di unboxing positiva hanno il 50% in più di probabilità di ripetere l’acquisto.

L’imballaggio come proxy della qualità del prodotto

I clienti collegano la qualità dell’imballaggio alla qualità del prodotto. Se la tua confezione sembra scadente, pensano che il prodotto sia scadente, anche se è eccezionale. Questa percezione da sola può scatenare recensioni negative prima ancora di utilizzare il prodotto.

Il 74% dei consumatori considera il design del packaging nelle loro decisioni di acquisto. La stessa qualità dell’imballaggio influisce in modo significativo sul fatto che i clienti faranno di nuovo acquisti da te. Il tuo imballaggio è inseparabile dal tuo prodotto nella mente del cliente.

L’innesco della restituzione e della revisione

Un’esperienza di unboxing scadente genera un’azione immediata. I clienti non si accontentano della loro frustrazione. Restituiscono gli articoli, lasciano recensioni negative, contattano l’assistenza e ne parlano ad altri. Un singolo unboxing negativo può danneggiare la tua reputazione su più canali.

Quando i clienti sperimentano un guasto all’imballaggio, sono tre volte più propensi a pubblicarlo sui social media o sui siti di recensioni. Questo amplifica il danno al di là della tua coda di assistenza. Una recensione negativa generata da un problema di imballaggio può influenzare da 20 a 30 potenziali clienti.

Il costo nascosto dell’escalation dell’assistenza

Ogni ticket relativo all’imballaggio costa denaro. Il tuo team di assistenza spende tempo per indagare su cosa è andato storto, per emettere rimborsi o sostituzioni e per gestire la rabbia dei clienti. Questo tempo si somma a centinaia o migliaia di ordini.

Il costo medio di un ticket di assistenza per un e-commerce è compreso tra i 5 e i 15 dollari. Quando i guasti all’imballaggio rappresentano il 20-30% del tuo volume di assistenza, l’impatto finanziario diventa notevole. Un imballaggio migliore non è una spesa. È un strategia di riduzione dei costi.

I più comuni problemi di assistenza legati all’imballaggio

Capire cosa non va ti aiuta a risolverlo. Questi sono i problemi che riscontriamo più frequentemente e che determinano il volume dell’assistenza.

Prodotti danneggiati durante il trasporto

La lamentela più comune è che i prodotti arrivano rotti, piegati o inutilizzabili. Questo accade quando le scatole non sono sufficientemente imbottite, quando i materiali si spostano durante il trasporto o quando le scatole stesse sono danneggiate.

Il danneggiamento durante il trasporto è uno dei problemi più comuni legati all’imballaggio: uno studio del 2022 ha dimostrato che il 75% delle organizzazioni ha registrato un aumento dei pacchi persi o danneggiati a causa di problemi di trasporto. I costi per la gestione di questi reclami, la rispedizione degli articoli e l’elaborazione dei rimborsi si accumulano rapidamente.

Esempio di messaggio di supporto: “Il mio articolo è arrivato rotto. La scatola non era imbottita e l’articolo si è spostato durante la spedizione”.

Articolo sbagliato o confusione di SKU

Gli errori di imballaggio creano il caos. Si invia il colore, la taglia o il prodotto sbagliato. Questi errori si verificano quando l’imballaggio interno manca di un’etichettatura chiara, quando il personale del magazzino non riesce a distinguere tra SKU simili o quando le postazioni di imballaggio mancano di indicazioni visive adeguate.

Gli errori negli articoli sbagliati danneggiano immediatamente la fiducia. Un cliente che riceve un prodotto sbagliato non vuole solo una sostituzione. Mette in dubbio la tua attenzione ai dettagli e i tuoi standard di qualità. Questi errori sono il secondo reclamo più frequente in materia di packaging.

Esempio di messaggio di supporto: “Ho ordinato la versione blu, ma la scatola conteneva la versione rossa. L’etichetta non era chiara”.

Problemi di imballaggio eccessivo e rifiuti

I clienti attenti all’ambiente notano e si lamentano dell’imballaggio eccessivo. Strati di plastica, riempimenti non necessari ed eccesso di marchio danno l’impressione di essere uno spreco e scatenano sentimenti negativi.

La ricerca Nielsen mostra che il 62% dei consumatori a livello globale dà la priorità alla fiducia nel marchio come il principale fattore di sostenibilità che influenza le decisioni di acquisto, ma la statistica “si aspetta che i marchi agiscano” è in realtà L’81% dei consumatori globali che ritiene che le aziende debbano svolgere un ruolo nel miglioramento dell’ambiente

Esempio di messaggio di supporto: “Questa scatola era enorme con tonnellate di plastica. Perché tanto imballaggio per un oggetto così piccolo?”.

Componenti o documentazione mancanti

I clienti ricevono ordini incompleti. Mancano i manuali d’istruzione, mancano i moduli di restituzione, manca la documentazione sulla sicurezza. Queste lacune costringono i clienti a contattarti.

Quando i clienti hanno bisogno di informazioni che si aspettano di trovare nella scatola, devono rintracciarti. Questo genera inutili ticket di assistenza e crea frustrazione. Un semplice inserto stampato evita ore di lavoro di assistenza.

Esempio di messaggio di supporto: “Il mio ordine è arrivato ma non c’è il manuale. Come faccio a configurarlo?”

Una presentazione deludente e aspettative non soddisfatte

I prodotti premium in confezioni economiche creano dissonanza cognitiva. Se il tuo prodotto costa 150 dollari ma arriva in un semplice cartoncino marrone, senza carta protettiva o biglietto di ringraziamento, i clienti si sentono delusi. Al contrario, anche i prodotti economici in confezioni troppo elaborate sembrano disonesti.

L’imballaggio deve corrispondere al prezzo del prodotto e al posizionamento del marchio. Il disallineamento crea recensioni negative e resi che non hanno nulla a che fare con la qualità del prodotto.

Esempio di messaggio di supporto: “Per il prezzo che ho pagato, mi aspettavo un imballaggio migliore. Sembra una scatola abbandonata, non un acquisto curato”.

Script di risposta del servizio clienti per i reclami sull’imballaggio

L’empatia conta. Ecco come rispondere ai problemi di imballaggio più comuni:

Risposta a “Il mio pacco è arrivato danneggiato”

La frustrazione del tuo cliente è reale. Hanno pagato per un prodotto funzionante. Affrontalo direttamente. Non fargli fare i salti mortali o dimostrare che il danno è colpa tua.

Script:

“Mi dispiace che il tuo articolo sia arrivato danneggiato. Lo prendiamo sul serio perché la tua soddisfazione è importante per noi. Sto provvedendo a sostituirlo immediatamente e non dovrai restituire l’articolo danneggiato. Dovresti ricevere il nuovo articolo entro cinque giorni lavorativi. Se non dovesse arrivare entro [date], rispondi qui e ti informeremo subito. Grazie per la tua pazienza”.

Azioni da intraprendere: Sostituzione senza obbligo di restituzione. Rimborsare la spedizione. Segnalare il magazzino o il vettore. Tieni traccia di quali prodotti o magazzini generano reclami ripetuti per danni.

Risposta a “Nella scatola non c’è niente”

Questo è allarmante per i clienti. Pensano a un furto o a un errore di magazzino. Mantieni la calma e indaga. Non stare sulla difensiva.

Script:

“Capisco quanto sia preoccupante. Mi permetta di indagare immediatamente. Sto controllando i nostri registri di imballaggio per vedere cosa avrebbe dovuto contenere la tua scatola. Puoi rispondermi con una foto della scatola vuota e della bolla di accompagnamento? Una volta confermato il contenuto da parte nostra, provvederò a rispedire l’articolo o a effettuare un rimborso completo, a tua scelta. Ti ringrazio per averci informato”.

Azioni da intraprendere: Controlla i registri di imballaggio. Indagare se ci sono problemi con il magazzino o con il corriere. Determina se il cliente ha ricevuto una scatola sbagliata. Rispedisci o rimborsa il giorno stesso.

Risposta a “Questo non è quello che ho ordinato”

Gli errori nelle voci danneggiano la fiducia. Riconosci l’errore senza difendersi. Non incolpare il cliente per non essere stato abbastanza specifico.

Script:

“Hai assolutamente ragione e mi scuso. Il nostro team ha commesso un errore nell’imballaggio del tuo ordine. Ti invierò oggi stesso l’articolo corretto senza alcun costo e potrai tenere l’articolo che ti abbiamo inviato per errore per scusarci. Dovresti ricevere l’articolo corretto entro cinque giorni lavorativi. Di nuovo, mi dispiace per il disguido”.

Azioni da intraprendere: Spedisci immediatamente l’articolo corretto. Non richiedere la restituzione dell’articolo sbagliato se il costo lo consente. Segnala la stazione di imballaggio per una nuova formazione.

Risposta a “Perché tanta plastica?”

I clienti che sollevano dubbi sui rifiuti sono interessati ai tuoi valori. Trattalo come una conversazione, non come un reclamo.

Script:

“Grazie per aver sollevato la questione. Utilizziamo la plastica protettiva per garantire che il tuo articolo arrivi in modo sicuro, ma ti capisco per quanto riguarda l’impatto ambientale. Stiamo lavorando attivamente per ridurre i rifiuti da imballaggio e stiamo testando materiali compostabili. Il tuo feedback influenza le nostre decisioni in merito. Se hai dei suggerimenti, mi piacerebbe davvero ascoltarli”.

Azioni da intraprendere: Condividi le tue iniziative di sostenibilità. Considera la possibilità di inviare una scheda informativa sugli imballaggi biodegradabili nei prossimi ordini. Tieni traccia dei feedback per tema.

Strategie di confezionamento che riducono il volume del supporto

La prevenzione batte sempre la risposta. Queste tattiche funzionano.

Sigilli antimanomissione e liste di controllo dell’imballaggio

Usa un nastro antimanomissione sulle scatole. All’interno delle scatole, includi una lista di controllo dell’imballaggio. Addestra il personale del magazzino a controllare fisicamente gli articoli prima di sigillarli e a firmare ogni ordine.

Questo semplice passaggio aumenta la responsabilità e cattura gli errori prima che vengano spediti. Quando il personale del magazzino sa che ogni ordine è verificato, rallenta e si concentra.

Impatto: Riduce i reclami per articoli errati fino al 40%.

Inserti stampati con informazioni di contatto e una chiara politica di reso

Non dare per scontato che i clienti conoscano la tua politica sui resi. Stampala. Includi le tue informazioni di contatto, le istruzioni per la restituzione e un codice QR che rimanda al tuo centro assistenza.

Molti clienti non andranno a scavare nel tuo sito web per trovare informazioni sul reso. Una semplice scheda stampata nella scatola riduce le richieste di assistenza e rende il processo di restituzione più semplice.

Impatto: Riduce del 35% le richieste di assistenza sui resi.

Etichettatura chiara di SKU e varianti sull’imballaggio interno

Etichetta la scatola o l’imballaggio interno con la SKU, il nome del prodotto e la variante (taglia, colore, ecc.). Le etichette con codice colore per i diversi SKU evitano errori di imballaggio.

Quando le postazioni di imballaggio possono identificare visivamente ogni variante in modo rapido, gli errori diminuiscono drasticamente. Il personale del tuo magazzino non deve strizzare l’occhio allo schermo di un computer per capire cosa c’è in ogni scatola.

Impatto: Riduce del 60% gli errori nelle voci sbagliate.

Controllo qualità dell’unboxing visivo prima della spedizione

Prima di sigillare le scatole, fotografa il contenuto. Usa strumenti di intelligenza artificiale o di revisione manuale per verificare che gli articoli giusti siano nella scatola giusta. Effettua controlli a campione durante il turno.

Non è necessario controllare ogni singola casella. I controlli casuali individuano i problemi sistemici e mantengono il personale attento. Un articolo sbagliato individuato prima della spedizione ti fa risparmiare un rimborso, la spedizione del reso e il tempo di assistenza.

Impatto: Cattura il 95% degli errori di imballaggio prima della spedizione.

Confezione ecologica con scheda esplicativa

Usa materiali riciclabili o compostabili. Includi un piccolo biglietto che spieghi i tuoi sforzi di sostenibilità e come smaltire correttamente gli imballaggi.

In questo modo si trasforma un potenziale reclamo in un momento di gloria per il marchio. I clienti si sentono bene a sostenere un’azienda che condivide i loro valori.

Impatto: Riduce del 70% i commenti negativi sull’eco-imballaggio. Aumenta il sentimento positivo nei confronti del marchio.

L’imbottitura protettiva che protegge davvero

Investi nella qualità. Usa un’imbottitura adeguata al peso e alla fragilità del prodotto. Il pluriball economico e il cartone sottile costano di più in rimborsi e sostituzioni rispetto a materiali migliori.

Il calcolo è semplice: un ordine di sostituzione costa molto di più di un imballaggio premium per 50 ordini. Fai il calcolo per la tua categoria di prodotti e vedrai subito il ROI.

Impatto: Riduce i reclami per danni in transito del 50%.

Come raccogliere e utilizzare i dati dei biglietti relativi all’imballaggio

I dati rivelano schemi. Usa questi schemi per prendere decisioni.

Tagga tutti i ticket di assistenza relativi all’imballaggio

Crea etichette coerenti nel tuo sistema di supporto: “Imballaggio danneggiato”, “Imballaggio sbagliato”, “Rifiuto di imballaggio”, “Componenti mancanti”, “Presentazione dell’imballaggio”.

I tag standardizzati ti permettono di generare report reali. Hai bisogno di questi dati per prendere decisioni.

Traccia la frequenza per SKU, magazzino o vettore

Quali SKU generano il maggior numero di reclami per danni? Quale magazzino ha il più alto tasso di articoli sbagliati? Quale vettore perde più pacchi? Crea un report mensile.

È qui che si prendono le decisioni. Vedrai che una SKU ha 10 volte più reclami per danni rispetto a prodotti simili. Questo è un segnale per indagare sull’imballaggio di quel prodotto specifico. Un magazzino ha un tasso di errori doppio rispetto a un altro. Questo è un problema di formazione o di personale.

Correlare i modelli all’azione

Se una SKU presenta un numero significativamente più alto di reclami per danni, indaga su quel prodotto. È particolarmente fragile? L’imballaggio attuale è adeguato al suo peso? Forse hai bisogno di scatole personalizzate per quell’articolo.

Se un magazzino ha tassi di errore più elevati, è un problema di personale o di formazione. Affrontalo direttamente.

Se un corriere perde costantemente i pacchi, prendi in considerazione delle alternative o adatta il tuo imballaggio alla gestione di quel corriere.

Condividi i dati con i team operativi e di progettazione

Non accumulare queste informazioni nel supporto. Riportale mensilmente ai team delle operazioni, dell’adempimento e del prodotto. Fai decisioni sul packaging basate sui datie non basate sulle opinioni.

Le migliori modifiche al packaging nascono dalla collaborazione tra assistenza, operazioni e design. L’assistenza vede cosa si rompe. Le operazioni sanno cosa è possibile fare. Il design lo fa sembrare buono.

Coordinamento tra squadre: Come il supporto e le operazioni lavorano insieme

Le decisioni sul packaging non dovrebbero essere prese da un solo reparto. Richiedono collaborazione.

Creare un circuito di feedback tra assistenza e realizzazione

Il team di assistenza vede ogni reclamo. L’ufficio di evasione vede ogni processo. Mettili in contatto. Chiamate di sincronizzazione settimanali o bisettimanali in cui l’assistenza riporta i problemi più importanti e l’ufficio di evasione discute le modifiche al flusso di lavoro.

Fai in modo che questi incontri siano importanti. Vieni con i dati. Parlare di biglietti e modelli specifici. Discutete insieme le potenziali soluzioni.

Includi il supporto nelle decisioni sul packaging

Quando prendi in considerazione un cambio di packaging, chiedi prima all’assistenza. Loro sanno cosa si rompe, cosa confonde i clienti e cosa scatena i resi. I team operativi ottimizzano solo in base ai costi. L’assistenza conosce il costo umano delle scelte economiche.

L’assistenza deve avere un posto a tavola quando si valutano i fornitori di imballaggi o si testano nuovi materiali.

Test A/B del packaging e misurazione dell’impatto

Testare diversi approcci al packaging su piccoli lotti. Misura l’impatto sulla soddisfazione dei clienti, sui tassi di restituzione e sul volume dei ticket di assistenza. Prendi decisioni basate sui risultati, non sull’intuizione.

Esempio: Testa la carta velina premium e i biglietti di ringraziamento su una SKU per due settimane. Misura la soddisfazione dei clienti e il tasso di ripetizione degli acquisti. Se il costo dei materiali è giustificato dalla diminuzione dei resi e dall’aumento degli acquisti ripetuti, scalalo.

Esempio: Prova a ridurre l’imballaggio in plastica con una carta ecologica. Misura i resi, i ticket di assistenza e il sentimento sociale. Se i clienti eco-consapevoli aumentano gli acquisti ripetuti, l’investimento si ripaga da solo.

Documenta i tuoi standard di imballaggio

Crea una SOP (procedura operativa standard) per l’imballaggio che definisca: le dimensioni delle scatole in base al peso del prodotto, i requisiti minimi di imbottitura, gli standard di etichettatura e i punti di controllo QC. Condividila con il tuo partner o team di magazzino. Aggiornala ogni trimestre in base ai dati degli scontrini.

Quando tutti seguono gli stessi standard, gli errori diminuiscono e la coerenza migliora. I nuovi membri del team possono seguire le SOP e offrire qualità fin dal primo giorno.

Pensieri finali

L’imballaggio ha un impatto diretto sull’esperienza del cliente e sui costi di assistenza. Una scatola rotta non frustra solo un cliente. Crea un ticket di assistenza, rischia una recensione negativa e potenzialmente fa perdere un cliente abituale. Il calcolo è semplice: investi in un imballaggio che prevenga i problemi e passerai meno tempo a gestire i reclami.

Inizia da qui: Prendi gli ultimi 100 ticket di assistenza. Conta quanti riguardano l’imballaggio. Calcola il tempo medio di gestione per ciascuno di essi. Moltiplica per il costo orario dell’assistenza. Questo numero rappresenta il vero costo del tuo problema di imballaggio. Ora puoi giustificare l’investimento in soluzioni migliori.

Il tuo packaging racconta una storia del tuo marchio. Assicurati che sia quella giusta. Quando il tuo packaging funziona perfettamente con i tuoi processi di assistenza, i clienti si sentono veramente seguiti dal momento in cui aprono la scatola fino a quando hanno bisogno di aiuto. È allora che gli acquisti si ripetono.

Sei pronto a trasformare la tua strategia di packaging e a ridurre allo stesso tempo il volume di assistenza? Prova eDesk gratuitamente oggi stesso per iniziare a tracciare i ticket relativi al packaging, etichettare i problemi in base al tipo e creare un approccio alle decisioni sul packaging basato sui dati con tutto il tuo team.

Domande frequenti

In che modo il packaging dell’e-commerce influisce sulla soddisfazione dei clienti?

L’imballaggio è spesso il primo punto di contatto fisico che i clienti hanno con il tuo marchio. Un imballaggio di qualità è indice di professionalità e cura, mentre un imballaggio scadente crea un’immediata impressione negativa, favorisce i resi e genera ticket di assistenza. Le ricerche dimostrano che il 52% dei clienti tiene conto della qualità dell’imballaggio quando decide di acquistare di nuovo da un marchio. L’imballaggio influisce direttamente sulla probabilità di ripetere l’acquisto e sul valore della vita del cliente.

Qual è il reclamo più comune sul packaging nell’e-commerce e nel DTC?

I danni durante il trasporto sono il reclamo più frequente, seguiti da errori negli articoli e dall’eccesso di imballaggi in plastica. I prodotti danneggiati rappresentano da soli circa il 35% di tutte le richieste di assistenza relative all’imballaggio. Si tratta di problemi evitabili se si adottano pratiche di imballaggio corrette.

Come posso ridurre i ticket di assistenza per articoli danneggiati durante la spedizione?

Migliora l’imbottitura e la qualità delle scatole in base al peso e alla fragilità del prodotto. Usa scatole di dimensioni adeguate per evitare spostamenti. Collabora con il tuo partner per implementare controlli visivi di qualità prima della chiusura. Tieni traccia di quali articoli hanno il tasso di danneggiamento più elevato e adatta l’imballaggio in modo specifico per questi articoli. Calcola il ROI confrontando i costi di sostituzione con i costi di aggiornamento dell’imballaggio.

I team del servizio clienti devono essere coinvolti nelle decisioni sul packaging?

Sì. Il tuo team di assistenza ha visibilità in prima linea su cosa si rompe, cosa confonde i clienti e cosa scatena i reclami. Dovrebbe contribuire alla strategia di packaging. Come minimo, includi l’assistenza nelle revisioni trimestrali dei dati sulle prestazioni dell’imballaggio. Le migliori soluzioni di packaging nascono dalla collaborazione tra i team di assistenza, operativi e di progettazione.

Perché i clienti si lamentano dell’eccesso di imballaggi?

I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale. L’imballaggio eccessivo è un segnale di spreco e crea un sentimento negativo nei confronti del marchio. Circa il 62% dei consumatori si aspetta che i brand agiscano sulle questioni ambientali. Usa scatole di dimensioni adeguate, riduci al minimo la plastica e spiega il tuo approccio alla sostenibilità in un biglietto allegato. In questo modo, un potenziale reclamo si trasforma in un momento di branding che rafforza i tuoi valori.

Come faccio a sapere se il mio investimento nel packaging sta funzionando?

Traccia il volume dei ticket di assistenza relativi all’imballaggio, suddivisi per tipo di problema. Monitorare i tassi di restituzione, soprattutto per le richieste di risarcimento per danni durante il trasporto. Misurare i punteggi di soddisfazione dei clienti prima e dopo le modifiche all’imballaggio. Calcola i risparmi derivanti dalla riduzione dei ticket di assistenza rispetto al costo dell’aggiornamento dell’imballaggio. Se la riduzione dei ticket e l’aumento della soddisfazione si accompagnano a un modesto aumento dei costi di imballaggio, il ROI è chiaro e giustificato.

Qual è la relazione tra l’imballaggio e la percezione della qualità del prodotto?

I clienti collegano la qualità dell’imballaggio alla qualità del prodotto. Un imballaggio scadente può far sembrare mediocre un ottimo prodotto. Un imballaggio di qualità superiore può elevare un buon prodotto. La gerarchia visiva della tua esperienza di unboxing modella la percezione dei clienti prima ancora che usino il prodotto. Questa percezione influenza direttamente le recensioni, gli acquisti ripetuti e le raccomandazioni.

Un packaging migliore può effettivamente aumentare gli acquisti ripetuti?

Sì. I clienti che vivono un’esperienza positiva di unboxing sono più propensi ad acquistare di nuovo e a raccomandare il tuo marchio. Un imballaggio di qualità superiore, abbinato a una documentazione chiara e a un biglietto di ringraziamento, crea un legame emotivo che spinge alla fidelizzazione. I dati lo confermano. Uno studio sulle esperienze di unboxing nell’e-commerce ha rilevato che i clienti con esperienze positive hanno tassi di acquisto ripetuti superiori del 50% rispetto a quelli con esperienze di packaging neutre.

Autore:

Semplificare l'assistenza su tutti i canali di vendita