Vendere su eBay rimane un modo popolare per raggiungere milioni di acquirenti. Non importa se stai gestendo un’attività in crescita o se stai semplicemente svuotando la tua casa, capire quanto eBay prende per ogni vendita è essenziale per proteggere i tuoi profitti.
Nel 2025, la struttura delle tariffe di eBay include le tariffe del valore finale, le tariffe di inserzione, i costi promozionali e le recenti aggiunte come la tariffa operativa regolamentare. Sapere esattamente cosa pagherai e come ridurre queste spese non è mai stato così importante.
La nostra guida illustra il quadro completo delle tariffe, sfata le comuni falsità sulle tariffe e condivide consigli pratici che ti aiuteranno a vendere in modo più intelligente e a tenere in tasca più denaro quando vendere su eBay.
Diamo un’occhiata alle principali tasse da pagare.
La ripartizione completa delle tariffe di eBay nel 2025
Per mantenere i tuoi profitti in salute, devi comprendere le diverse tariffe che eBay applica. Queste tariffe si presentano sotto diverse forme. Alcune si applicano quando inserisci gli oggetti, altre quando li vendi e altre ancora coprono gli strumenti promozionali o i costi di regolamentazione. Una volta che saprai cosa significa ogni tariffa e quando si applica, potrai pianificare prezzi più intelligenti ed evitare sorprese al momento del pagamento.
Tenendo a mente queste nozioni di base, analizziamo più da vicino ogni tipo di commissione.
Spese per il valore finale
Le tariffe del valore finale sono la fetta più grande che eBay si prende. Si tratta di una percentuale dell’importo totale pagato dall’acquirente, che comprende il prezzo dell’oggetto, la spedizione ed eventuali tasse. Le tariffe variano a seconda del tipo di venditore, della categoria e del paese, ma in genere vanno dal 7% al 15% circa. In alcune regioni i venditori privati pagano tariffe differenziate; ad esempio, il 12,8% per le vendite fino a 5.000 dollari e il 3% per gli importi superiori. I venditori commerciali pagano generalmente tra il 6,9% e il 12,9%, più l’imposta sulle vendite applicabile a seconda della categoria e della località.
Questa tassa viene detratta automaticamente. Se vendi un gadget a 300 dollari e addebiti 10 dollari di spedizione, la tassa si applica a tutti i 310 dollari. Ciò significa che è bene tenere conto della tassa nel tuo prezzo.
Spese di inserimento
Le tariffe di inserzione sono quelle che eBay addebita quando inserisci un oggetto. I venditori privati ricevono solitamente 250 inserzioni gratuite al mese. Dopodiché si applica una piccola tariffa per ogni ulteriore inserzione. I venditori commerciali con abbonamenti al Negozio ottengono un maggior numero di inserzioni gratuite e tariffe di inserzione più basse.
Se inserisci un numero elevato di articoli, le spese di inserzione si accumulano rapidamente. Tieni traccia delle inserzioni gratuite e dei vantaggi dell’abbonamento per evitare addebiti inaspettati. Tieni presente che le tariffe di inserzione si applicano per ogni inserzione e possono essere applicate anche per categoria se inserisci articoli in più categorie.
Tassa di funzionamento regolamentare
Dal 2024, eBay ha introdotto una tariffa operativa regolamentare su tutte le vendite in alcuni paesi, tra cui il Regno Unito e alcune parti dell’Europa. Si tratta di una piccola percentuale basata sull’importo totale della vendita, comprese le spese di spedizione e le tasse, oltre all’imposta sulle vendite. Questa tariffa aiuta a coprire i costi di conformità e di regolamentazione.
Spese di vendita internazionali
Vendere ad acquirenti al di fuori del tuo paese di registrazione comporta una tassa aggiuntiva, solitamente compresa tra l’1% e il 2% del totale della vendita. Questa tariffa copre i costi aggiuntivi delle transazioni internazionali e aiuta a sostenere le vendite transfrontaliere. L’aliquota esatta varia a seconda della posizione del venditore e dell’acquirente.
Spese di elaborazione dei pagamenti
eBay ora gestisce direttamente i pagamenti. Ciò significa che non ci sono tariffe separate per l’elaborazione dei pagamenti. Questi costi sono integrati nella tariffa del valore finale. Questo semplifica il processo di pagamento e riduce le sorprese quando ricevi il pagamento.
Tariffe per gli annunci promossi
Le inserzioni promosse ti permettono di pubblicizzare i tuoi articoli e di aumentarne la visibilità. Paghi una tariffa solo quando un articolo in promozione viene venduto. Il costo dipende dalla tariffa d’inserzione scelta o dalla tariffa fissa.
Le inserzioni promosse possono incrementare le vendite, ma devono essere utilizzate con saggezza. I costi della pubblicità possono intaccare rapidamente i tuoi margini se non vengono controllati.
Ecco i principali tipi di tariffe. Adesso è il momento di sfatare alcuni miti comuni sulle tariffe di eBay: non lasciarti ingannare e non rovinare il tuo gioco di venditore forte.
Non cadere in queste comuni idee sbagliate sulle tariffe eBay
Mito n. 1: I venditori privati non pagano alcuna commissione
Quindi, sì, eBay ha eliminato le tariffe per i venditori privati in alcune categorie, ma questo non è universale. Alcune categorie prevedono ancora tariffe, come ad esempio i veicoli. È bene controllare sempre le tariffe specifiche della categoria prima di inserire un’inserzione.
Mito n. 2: Tutte le categorie di prodotti hanno le stesse tariffe
Le tariffe variano molto a seconda di ciò che vendi. Ad esempio, l’elettronica ha spesso delle commissioni sul valore finale diverse rispetto all’abbigliamento o agli oggetti da collezione. Quindi, verifica sempre la percentuale di commissioni per la tua categoria specifica per evitare sorprese.
Mito n. 3: Le commissioni di elaborazione dei pagamenti sono separate da altre commissioni
Poiché eBay gestisce direttamente i pagamenti, i costi di elaborazione dei pagamenti sono ora inclusi nella tariffa del valore finale. Questo consolidamento semplifica il calcolo delle tariffe, ma significa che la tariffa del valore finale riflette l’intero costo.
Mito #4: Le tariffe di inserimento si applicano sempre a ogni inserzione
La maggior parte dei venditori privati riceve 250 inserzioni gratuite al mese. I venditori professionali con un abbonamento al Negozio eBay hanno diritto a un numero ancora maggiore di inserzioni gratuite. Tenere sotto controllo questi limiti può farti risparmiare.
Mito #5: Le inserzioni promosse garantiscono una vendita
Le inserzioni promosse aumentano la visibilità dei tuoi articoli ma non garantiscono un acquisto. Usa le inserzioni promosse in modo strategico e monitora i costi della pubblicità per assicurarti un ritorno positivo sull’investimento.
Chiaro come il sole? Ottimo. Ora, come si fa a contenere le spese?
Come posso ridurre al minimo le tariffe di eBay nel 2025?
Ridurre le tariffe su eBay non deve essere complicato. Con alcune strategie intelligenti, puoi trattenere una parte maggiore dei tuoi guadagni e rendere più redditizia la vendita su eBay.
Massimizza le tue inserzioni gratuite
I venditori privati hanno a disposizione 250 inserzioni gratuite al mese. Utilizzali con saggezza pianificando l’inventario e programmando le inserzioni in modo da rispettare questo limite. Se gestisci un’azienda o vendi frequentemente, prendi in considerazione un abbonamento al Negozio eBay, che aumenta le inserzioni gratuite e riduce alcune tariffe.
Scegli l’abbonamento al negozio giusto
eBay offre diversi livelli di abbonamento al Negozio pensati per venditori di diverse dimensioni. L’aggiornamento dell’abbonamento può ridurre le tariffe di inserzione e di valore finale, soprattutto se vendi regolarmente. Confronta i costi e i vantaggi per trovare la soluzione migliore per la tua attività.
Offerta di spedizione combinata
Se vendi più oggetti allo stesso acquirente, offri sconti sulla spedizione combinata. Questo incoraggia gli acquirenti ad acquistare di più e può farti risparmiare sulle spese di spedizione. Inoltre, può aiutarti a ridurre le spese totali, dato che spesso le spese si applicano a ogni transazione.
Prezzo di spedizione accurato
Evita di sottovalutare i costi di spedizione. Addebitare il costo reale protegge i tuoi margini di guadagno e ti assicura di non assorbire spese inaspettate. Prendi in considerazione l’utilizzo della funzione di spedizione calcolata di eBay per fornire spese di spedizione eque e precise.
Elenca gli articoli nella categoria corretta
L’inserimento dei tuoi articoli nella giusta categoria influisce sulla tariffa finale che pagherai. Cerca con attenzione la categoria del tuo prodotto e aggiorna le inserzioni se necessario per approfittare delle tariffe più basse di alcune categorie.
Usa le inserzioni promosse in modo selettivo
Le inserzioni promosse possono aiutare a incrementare le vendite, ma i costi della pubblicità possono ridurre i tuoi profitti. Utilizza le promozioni per gli articoli con buoni margini di guadagno o per quelli che hanno bisogno di una maggiore visibilità. Segui attentamente le prestazioni per vedere se l’investimento sta dando i suoi frutti. Utilizza saggiamente le inserzioni in promozione per controllare i costi e massimizzare le vendite. Tieni d’occhio anche gli altri costi di vendita nell’ambito di una gestione globale delle tariffe.
Rimani al passo con gli aggiornamenti delle politiche di eBay
Tieni d’occhio Politiche commerciali di eBay e le modifiche alle tariffe. Essere informati significa poter modificare la propria strategia di vendita in anticipo ed evitare sorprese che potrebbero intaccare i tuoi profitti.
Tieni regolarmente d’occhio le tariffe
Le strutture e le politiche tariffarie possono cambiare. Esamina regolarmente i rapporti di vendita e le tariffe per individuare eventuali cambiamenti e adegua di conseguenza le tue strategie di vendita.
Ecco quindi 8 modi per ridurre le tue tariffe. Naturalmente non è necessario che tu li metta in pratica tutti insieme, ma più cose riesci a fare, più migliora il tuo risultato economico.
Ma se potessi renderlo ancora più semplice con alcuni strumenti intelligenti? Esploriamo questi strumenti.
Strumenti e risorse essenziali per gestire le tue tariffe eBay
Capire le tue tariffe è più facile se hai gli strumenti giusti a portata di mano. Diversi calcolatori di tariffe e risorse possono aiutarti a stimare e monitorare con precisione i costi di eBay.
Il calcolatore delle tariffe di eBay
eBay mette a disposizione un calcolatore di tariffe sul suo sito web dove puoi inserire il prezzo dell’oggetto, le spese di spedizione e la categoria per vedere una stima delle tue tariffe. Questo è un ottimo punto di partenza per ottenere una stima ufficiale.
Calcolatori di tariffe di terze parti
Esistono molti calcolatori di tariffe di terze parti affidabili, progettati per fornirti una stima dettagliata delle tariffe. Alcune opzioni popolari sono eBay Fee Calculator UK e SellerBench. Questi strumenti offrono spesso ripartizioni più dettagliate, tra cui le tariffe di inserzione, le tariffe del valore finale e i costi dell’inserzione promossa.
Fogli di calcolo e modelli di monitoraggio
Se preferisci un approccio pratico, prendi in considerazione la possibilità di creare o scaricare un foglio di calcolo per il monitoraggio delle parcelle. Questi ti permettono di registrare le tariffe di ogni vendita e di seguirne l’andamento nel tempo, aiutandoti a individuare le opportunità di riduzione dei costi.
Controlla regolarmente la tua dashboard del venditore
La dashboard del venditore di eBay fornisce rapporti sulle tariffe, sulle vendite e sulle prestazioni. Controllarli regolarmente ti aiuta a conoscere le variazioni delle tariffe e a individuare in anticipo eventuali spese inaspettate.
L’utilizzo di questi strumenti ti darà maggiore sicurezza nella determinazione dei prezzi dei tuoi articoli e nella comprensione dei tuoi margini di profitto. Conoscere i tuoi costi in anticipo ti permetterà di modificare facilmente la tua strategia e di mantenere la redditività.
Hai imparato a gestire le tue tariffe? Ora inizia la vera scalata
Quindi, passiamo velocemente al mese prossimo. Hai sistemato le tue spese e protetto i tuoi profitti – bene.
Per molti venditori, è tutto dopo la vendita che si incasina. I venditori ce lo dicono in continuazione: i messaggi dei clienti si accumulano. Le richieste di reso si susseguono senza sosta. E poi ci sono i problemi legati alle recensioni.
Ma poi iniziano a usare eDesk.
Raccoglie tutti i tuoi messaggi in un’unica casella di posta intelligente, indipendentemente da dove vendi.
Utilizza l’intelligenza artificiale per aiutarti a rispondere più velocemente, con risposte basate sulle conversazioni passate e sui dati degli ordini.
Inoltre si collega direttamente alle tue inserzioni eBay, agli ordini e al tracking, in modo da poter gestire tutto da un unico posto.
Prenota una demo per scoprire come eDesk aiuta i venditori a risparmiare tempo, a rimanere organizzati e a fornire sempre un servizio a cinque stelle.