Contenuti

5 strategie comprovate per aumentare il tasso di conversione del tuo eCommerce (Guida 2025)

Ultimo aggiornamento: Novembre 4, 2025
5 A/B Testing Ideas to Boost Product Page Conversions (2025 Guide)

Massimizzare il tasso di conversione del tuo e-commerce è uno dei modi più rapidi per aumentare le entrate senza aumentare i costi del traffico. Con le giuste ottimizzazioni, dai checkout semplificati agli elementi che creano fiducia e all’assistenza in tempo reale, puoi trasformare un maggior numero di navigatori in acquirenti. Questa guida condivide cinque strategie basate sui dati che funzionano su piattaforme come Shopify, WooCommerce e BigCommerce.

Perché il tuo tasso di conversione potrebbe essere basso

Prima di passare alle soluzioni, è importante capire quali sono i più comuni “killer” di conversione che potrebbero danneggiare il tuo negozio online:

  • Tempi lenti di caricamento delle pagine: Alcuni studi dimostrano che un ritardo di un secondo può ridurre le conversioni del 7%.
  • Esperienza utente confusa: La navigazione complessa o le CTA poco chiare creano attrito
  • Mancanza di segnali di fiducia: Le recensioni mancanti, i badge di sicurezza o le politiche di restituzione fanno scattare un campanello d’allarme.
  • Descrizioni dei prodotti scadenti: Le descrizioni generiche o incomplete non rispondono alle esigenze dei clienti.
  • Costi nascosti: Spese di spedizione inaspettate al momento del checkout causano il 48% di abbandono del carrello
  • Opzioni di pagamento limitate: Non offrire i metodi di pagamento preferiti fa perdere vendite

La buona notizia? Ognuno di questi problemi può essere risolto con ottimizzazioni strategiche. Le cinque strategie che seguono offrono soluzioni scalabili che possono essere implementate su qualsiasi piattaforma di e-commerce.

5 strategie di conversione comprovate per l’e-commerce

1. Ottimizza il layout della pagina del prodotto

Perché funziona: La tua pagina prodotto è il luogo in cui avvengono le decisioni di acquisto. Una ricerca del Baymard Institute dimostra che le pagine prodotto ottimizzate possono aumentare le conversioni fino al 35%. Il giusto layout guida i clienti in modo naturale verso l’acquisto e risponde alle loro domande prima ancora che le facciano.

La psicologia alla base: I clienti elaborano le informazioni visive 60.000 volte più velocemente del testo. Il posizionamento strategico delle immagini, le CTA chiare e i punti elenco scannerizzabili riducono il carico cognitivo e l’affaticamento decisionale.

Azioni da implementare:

  1. Posiziona la tua CTA sopra la piega: Il pulsante “Aggiungi al carrello” deve essere visibile senza doverlo scorrere sia su desktop che su mobile.
  2. Usa immagini e video di alta qualità: Includi 5-7 immagini del prodotto che mostrino diverse angolazioni, oltre a un breve video che ne dimostri l’utilizzo.
  3. Crea dei punti elenco scannerizzabili: Elenca le caratteristiche e i vantaggi principali in 5-8 punti brevi e focalizzati sui benefici.
  4. Aggiungi guide alle taglie e strumenti di confronto: Aiuta i clienti a scegliere con sicurezza
  5. Prova diversi layout: Fai un test A/B su approcci gallery-first o video-first per vedere cosa risuona.

 

Suggerimenti sugli strumenti:

  • Google Optimize: Test A/B gratuiti per le variazioni di layout
  • Hotjar: Le heatmap mostrano dove gli utenti cliccano e scorrono
  • Loox: Visualizza le recensioni fotografiche nelle gallerie di prodotti

 

Scopri di più su creare pagine di prodotto che convertono per conoscere nel dettaglio le tattiche di ottimizzazione.

2. Creare fiducia con la riprova sociale e le recensioni

Perché funziona: Il 93% dei consumatori legge le recensioni online prima di prendere una decisione d’acquisto. La riprova sociale riduce il rischio percepito e convalida la qualità, soprattutto per i visitatori che si avvicinano per la prima volta e che non conoscono ancora il tuo marchio.

La psicologia alla base: Le persone guardano naturalmente alle esperienze degli altri quando prendono decisioni incerte. Questo fenomeno si chiama “influenza sociale informativa” ed è uno dei più potenti fattori di conversione nell’e-commerce.

Azioni da implementare:

  1. Mostra le valutazioni in stelle in modo evidente: Mostra la valutazione media e il numero di recensioni vicino al titolo del prodotto
  2. Mostra le foto dei clienti: I contenuti generati dagli utenti (UGC) sono 2,4 volte più affidabili delle foto del marchio
  3. Evidenzia le recensioni recenti: Mostra il timestamp per dimostrare l’autenticità
  4. Aggiungi badge di fiducia: Mostra certificazioni di sicurezza, garanzie di rimborso e icone di pagamento.
  5. Crea landing page specifiche per le recensioni: Mostra testimonianze dettagliate per i prodotti di alto valore
  6. Rispondi alle recensioni negative: Dimostra di avere a cuore l’esperienza del cliente

 

Suggerimenti sugli strumenti:

  • Judge.me: Raccoglie e visualizza recensioni verificate con supporto fotografico
  • Yotpo: Piattaforma di recensioni avanzata con gallerie UGC
  • Trustpilot: La verifica di terze parti aggiunge credibilità
  • eDesk Feedback: Automazioni per le richieste di revisione su più canali

 

Per saperne di più sull’utilizzo delle recensioni, consulta la nostra guida su come ottenere più recensioni online.

3. Semplificare il checkout per ridurre l’abbandono del carrello

Perché funziona: Il tasso medio di abbandono del carrello è del 69,9% in tutti i settori. Un processo di checkout semplificato affronta direttamente i motivi principali per cui i clienti abbandonano: costi inaspettati, moduli complicati e creazione forzata di un account.

La psicologia alla base: Ogni campo aggiuntivo del modulo o della fase di checkout aumenta l’attrito e dà ai clienti il tempo di ripensarci. La semplicità elimina la fatica della decisione e mantiene lo slancio dell’acquisto.

Azioni da implementare:

  1. Offri il checkout ospite: Il 24% degli acquirenti abbandona i carrelli quando è costretto a creare un account
  2. Riduci i campi del modulo: Chiedi solo le informazioni essenziali
  3. Mostra i costi di spedizione in anticipo: Mostra la stima della spedizione nelle pagine dei prodotti o nel carrello
  4. Aggiungi indicatori di progresso: I checkout in più fasi dovrebbero mostrare un chiaro progresso
  5. Abilita l’autofill: Lascia che i browser popolino le informazioni conosciute
  6. Offri più opzioni di pagamento: Includere PayPal, Apple Pay, Google Pay e opzioni di acquisto immediato e pagamento posticipato come Klarna.
  7. Mostra i badge di sicurezza: Mostra i certificati SSL e i loghi dei pagamenti sicuri
  8. Includi dei popup con intenzione di uscita: Offri uno sconto quando gli utenti cercano di uscire

 

Suggerimenti sugli strumenti:

  • Il checkout nativo di Shopify: Già ottimizzato per le conversioni
  • Editor dei campi del checkout di WooCommerce: Personalizza e rimuovi i campi non necessari
  • Stripe: Processore di pagamento affidabile con checkout con un solo clic

 

Per quanto riguarda le strategie specifiche per ridurre l’abbandono del carrelloesplora la nostra guida completa.

4. Utilizza campagne di recupero via e-mail e SMS

Perché funziona: Le automazioni per il recupero del carrello hanno un tasso di apertura medio del 45% e generano 5,81 dollari per ogni dollaro speso. Gli SMS di recupero sono ancora più efficaci, con tassi di apertura del 98%. Queste campagne ti danno molteplici possibilità di far tornare i clienti.

La psicologia alla base: L'”Effetto Zeigarnik” indica che le persone ricordano meglio i compiti incompleti rispetto a quelli completati. Ricordare ai clienti il loro carrello abbandonato sfrutta questa naturale tendenza a finire ciò che hanno iniziato.

Azioni da implementare:

  1. Imposta una sequenza di 3 e-mail:
    • Email 1: invio entro 1 ora, semplice promemoria
    • Email 2: invia dopo 24 ore, aggiungi una prova sociale o un’urgenza
    • Email 3: inviare dopo 3 giorni, offrire un piccolo sconto (5-10%)
  2. Personalizza i messaggi: Includi immagini e nomi di prodotti presenti nel loro carrello
  3. Aggiungi elementi di urgenza: “Ne rimangono solo 2 in magazzino” o “Il prezzo aumenta domani”.
  4. Prova il recupero degli SMS: Invia un singolo SMS 2-4 ore dopo l’abbandono.
  5. Includi un contatto con l’assistenza clienti: Rendi più facile fare domande
  6. Fai dei test A/B sugli oggetti: Prova diversi approcci per migliorare i tassi di apertura

 

Suggerimenti sugli strumenti:

  • Klaviyo: Potenti automazioni via email e SMS per l’e-commerce
  • Omnisend: Campagne multicanale che includono email, SMS e notifiche push
  • SMSBump: SMS marketing dedicato per Shopify

 

Scopri di più su modelli di email per il servizio clienti per creare messaggi di recupero efficaci.

5. Aggiungi popup per la Live Chat o l’assistenza

Perché funziona: Il 38% dei consumatori è più propenso ad acquistare da un’azienda se questa offre una Live Chat. L’assistenza in tempo reale risolve le esitazioni dell’ultimo minuto, risponde istantaneamente alle domande e crea fiducia nel tuo marchio. Gli studi dimostrano che la live chat può aumentare le conversioni del 20-40%.

La psicologia alla base: L’accesso immediato all’assistenza riduce il rischio percepito. Quando i clienti possono ottenere risposte immediate, non devono lasciare il tuo sito per fare ricerche altrove o ripensare alla loro decisione.

Azioni da implementare:

  1. Usa i trigger intelligenti: Visualizza i popup della chat quando gli utenti:
    • Trascorre più di 30 secondi sulla pagina di checkout
    • Visualizza lo stesso prodotto più volte
    • Mostra il comportamento dell’intenzione di uscita
  2. Offrire assistenza pre-vendita: Rispondere alle domande sui prodotti prima dell’acquisto
  3. Centralizza tutti i canali di assistenza: Collega la Live Chat con le e-mail, i social media e i messaggi del marketplace.
  4. Utilizza il chatbot per il dopo lavoro: Fornisci risposte immediate alle domande più comuni 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  5. Formare gli agenti sulla conoscenza dei prodotti: Risposte rapide e utili favoriscono le conversioni
  6. Tieni traccia del tasso di acquisto tramite chat: Misura l’impatto della live chat sulle vendite

 

Strumento in evidenza: eDesk

eDesk è la principale piattaforma di assistenza clienti progettata appositamente per le aziende di e-commerce. A differenza degli strumenti di helpdesk generici, eDesk centralizza il supporto da:

  • Live Chat sul tuo sito web
  • Richieste via e-mail
  • Messaggi sui social media (Facebook, Instagram, WhatsApp)
  • Messaggi del mercato (Amazon, eBay, Walmart, Etsy)
  • I dati degli ordini e dei clienti in una casella di posta unificata

 

Caratteristiche chiave che aumentano le conversioni:

  • Casella di Posta intelligente: Dà la priorità alle richieste di pre-vendita, in modo da non perdere mai un lead interessante.
  • Risposte potenziate dall’intelligenza artificiale: Suggerisci risposte basate sulla cronologia degli ordini e sulle interazioni passate
  • Tracciamento dell’ordine in tempo reale: Gli agenti possono vedere lo stato dell’ordine senza abbandonare la conversazione
  • Flussi di lavoro automatizzati: Indirizza le domande a membri del team specializzati
  • Analisi delle prestazioni: Traccia i tempi di risposta e i tassi di conversione per canale

 

Per saperne di più su come migliorare le capacità di assistenza del tuo negozio, esplora la nostra guida su Live Chat per e-commerce.

Prova eDesk gratuitamente per 14 giorni e scopri come l’assistenza centralizzata aumenta il tuo tasso di conversione.

Parametri di riferimento del tasso di conversione per settore

Capire qual è la tua posizione rispetto alle medie del settore ti aiuta a fissare obiettivi realistici. Ecco i tassi medi di conversione dell’eCommerce per settore nel 2025:

Industria Tasso di conversione medio
Moda e abbigliamento 1.9%
Salute e bellezza 3.3%
Casa e giardino 2.4%
Elettronica 2.1%
Cibo e bevande 3.7%
Sport e tempo libero 1.8%
Gioielli e accessori 1.6%
Forniture per animali domestici 3.2%

Un contesto importante: Queste sono le medie di tutte le fonti di traffico. Il tuo tasso di conversione varia in base a:

  • Fonte di traffico: La ricerca a pagamento in genere converte 2-3 volte in più rispetto ai social media
  • Tipo di dispositivo: I tassi di conversione da mobile sono in media dell’1,82% contro il 3,90% da desktop.
  • Punto di prezzo del prodotto: Gli articoli con un prezzo più alto convertono meno, ma generano più ricavi.
  • Conoscenza del marchio: I marchi consolidati convertono 2-3 volte meglio rispetto ai nuovi negozi

 

Se sei al di sotto di questi parametri, concentrati sulle cinque strategie di cui sopra. Se sei nella media o sopra la media, prova ottimizzazioni avanzate come la personalizzazione, i prezzi dinamici o i programmi di fidelizzazione.

Per approfondimenti sulle prestazioni dell’eCommerce, leggi il nostro post su metriche dell’eCommerce.

Lista di controllo: Il tuo negozio è pronto per le conversioni?

Utilizza questa rapida verifica per identificare le lacune nella tua ottimizzazione della conversione:

Prestazioni tecniche

  • Tempo di caricamento della pagina inferiore a 3 secondi su mobile
  • Certificato SSL installato e attivo
  • Design reattivo per i dispositivi mobili in tutte le pagine
  • Nessun link o immagine non funzionante
  • Barra di ricerca funzionale con completamento automatico

Fiducia e credibilità

  • Badge di fiducia visibili nella pagina di checkout
  • Una chiara politica di restituzione e rimborso collegata nel footer
  • Recensioni dei clienti visualizzate sulle pagine dei prodotti
  • Pagina su di noi con la storia del marchio
  • Informazioni di contatto facili da trovare

Pagine dei prodotti

  • Immagini del prodotto di alta qualità (5+ foto)
  • Descrizioni dettagliate dei prodotti con i loro vantaggi
  • Guida alle taglie/alla vestibilità, se applicabile
  • Disponibilità di magazzino chiaramente indicata
  • Prodotti correlati visualizzati

Processo di checkout

  • È disponibile l’opzione di checkout per gli ospiti
  • Offerta di più metodi di pagamento
  • I costi di spedizione sono indicati prima del checkout
  • Indicatore di avanzamento per il checkout in più fasi
  • Nessuna spesa a sorpresa nella fase finale

Assistenza clienti

  • Live Chat o opzione di contatto visibile
  • La sezione FAQ risponde alle domande più comuni
  • Assistenza disponibile durante l’orario di lavoro
  • Risposta via e-mail entro 24 ore
  • Diversi modi per contattare l’assistenza

Recupero e conservazione

  • Sequenza di email di abbandono del carrello attiva
  • Email di follow-up post-acquisto
  • Automazioni per le richieste di revisione
  • Iscrizione alla newsletter con incentivo
  • Popup Exit-intent con offerta

Se hai controllato meno di 20 elementi, hai notevoli opportunità di ottimizzazione. Dai priorità alla risoluzione dei problemi tecnici, poi lavora sugli elementi di fiducia e infine implementa tattiche avanzate come le campagne di recupero.

Misurare il successo del tasso di conversione

Dopo aver implementato queste strategie, tieni traccia di queste metriche chiave per misurare i miglioramenti:

  1. Tasso di conversione complessivo: Ordini totali ÷ sessioni totali × 100
  2. Tasso di conversione per fonte di traffico: Confronta organico, a pagamento, social, email
  3. Tassi di conversione specifici per i dispositivi: Mobile vs. desktop vs. tablet
  4. Tassi di conversione specifici per pagina: Pagine di prodotto, pagine di destinazione, pagine di categoria
  5. Tasso di abbandono del checkout: % di utenti che iniziano ma non completano il checkout
  6. Tasso di abbandono del carrello: % di utenti che aggiungono al carrello ma non effettuano il checkout
  7. Valore medio dell’ordine: Controlla se le conversioni sono redditizie
  8. Valore di vita del cliente: Assicurati che i primi acquisti portino a un’attività ripetuta

 

Strumenti per il monitoraggio:

  • Google Analytics 4 per le metriche di conversione complessive
  • Hotjar o Microsoft Clarity per l’analisi del comportamento
  • L’analitica nativa della tua piattaforma di e-commerce
  • Analisi di eDesk per le conversioni influenzate dall’assistenza

 

Per saperne di più sul monitoraggio delle metriche importanti, consulta la nostra guida sulle metriche dell’esperienza cliente metriche dell’esperienza del cliente.

Domande frequenti

Qual è un buon tasso di conversione per un eCommerce?

Un buon tasso di conversione di un eCommerce varia in genere dal 2% al 3%, ma questo varia in modo significativo a seconda del settore, della fonte di traffico e del tipo di prodotto. I marchi di moda e gioielli spesso registrano tassi intorno all’1,5-2%, mentre i prodotti di salute e bellezza o alimentari possono raggiungere il 3-4%. Il segreto è fare un benchmark con i propri dati storici e migliorare continuamente. Se sei al di sotto dell’1%, è probabile che ci siano problemi tecnici o di fiducia da risolvere.

Come faccio a sapere dove il mio sito sta perdendo conversioni?

Usa strumenti come Google Analytics 4, Hotjar o Microsoft Clarity per identificare i punti di abbandono. Imposta la visualizzazione dell’imbuto per vedere dove gli utenti escono dal percorso di acquisto. Le heatmap mostrano dove le persone cliccano (o non cliccano) e le registrazioni delle sessioni rivelano i problemi UX. Un elevato abbandono del carrello suggerisce problemi di checkout, mentre un’alta frequenza di rimbalzo sulle pagine dei prodotti indica problemi di contenuto o di fiducia. I test A/B su diversi elementi aiutano a individuare esattamente quali cambiamenti favoriscono le conversioni.

La live chat può migliorare le vendite?

Sì, la live chat può migliorare notevolmente le vendite. Le ricerche dimostrano che il 38% dei consumatori è più propenso ad acquistare da aziende che offrono una chat dal vivo e i tassi di conversione possono aumentare del 20-40% quando la chat dal vivo è disponibile. La chiave è un’implementazione strategica: attiva i popup della chat nei momenti giusti (ad esempio quando gli utenti si soffermano sulle pagine di checkout), assicura tempi di risposta rapidi e forma gli agenti sulla conoscenza dei prodotti. Strumenti come eDesk centralizzare tutte le conversazioni con i clienti, rendendo più facile fornire un’assistenza rapida e utile che favorisca le conversioni.

Quale piattaforma di e-commerce converte meglio?

I tassi di conversione dipendono più dall’ottimizzazione che dalla scelta della piattaforma. Detto questo, Shopify tende ad avere i tassi di conversione medi più alti (1,6%) grazie al processo di checkout ottimizzato e alla reattività dei dispositivi mobili. BigCommerce segue a ruota grazie alle funzioni di ottimizzazione della conversione integrate. Il tasso di conversione di WooCommerce varia molto in base al tema e ai plugin. La piattaforma migliore per la tua attività dipende dal tipo di prodotto, dalle competenze tecniche e dalle esigenze specifiche. Per ottenere i migliori risultati, concentrati sull’implementazione delle strategie descritte in questa guida, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.

Quanto tempo ci vuole per vedere i miglioramenti del tasso di conversione?

I risultati rapidi, come l’aggiunta di badge di fiducia o la semplificazione del checkout, possono essere visibili in pochi giorni. Tuttavia, i miglioramenti significativi del tasso di conversione richiedono in genere 30-60 giorni per essere misurati con precisione a causa del volume di traffico richiesto. I test A/B hanno bisogno di dati sufficienti per raggiungere la significatività statistica, di solito 2-4 settimane. Le campagne di recupero del carrello mostrano risultati entro la prima settimana. Per ottenere miglioramenti duraturi, impegnati in test e ottimizzazioni continue per 3-6 mesi. Tieni traccia delle metriche settimanali ma valuta le tendenze mensili per tenere conto delle variazioni stagionali.

Devo offrire sconti per migliorare i tassi di conversione?

Gli sconti possono aumentare le conversioni a breve termine, ma possono danneggiare i margini di profitto e la percezione del marchio. Concentrati invece sulle strategie basate sul valore: migliori descrizioni dei prodotti, social proof, checkout semplificato e un eccellente servizio clienti. Se utilizzi degli sconti, rendili strategici: offerte per il primo acquisto (10%), recupero degli abbandoni del carrello (5-10%) o premi fedeltà. Evita gli sconti su tutto il sito che inducono i clienti ad aspettare i saldi. I popup Exit-intent con piccoli sconti (5%) possono recuperare i visitatori che abbandonano il carrello senza svalutare i tuoi prodotti per i clienti abituali.

Quanto è importante l’ottimizzazione mobile per le conversioni?

L’ottimizzazione dei dispositivi mobili è fondamentale, poiché il traffico mobile rappresenta il 60-70% delle visite all’e-commerce. Tuttavia, i tassi di conversione da mobile (1,82%) sono inferiori a quelli da desktop (3,90%), il che rappresenta un’enorme opportunità. Assicurati che il tuo sito venga caricato in meno di 3 secondi su mobile, che la navigazione sia semplificata, che i pulsanti siano grandi e che si possano toccare e che le opzioni di pagamento siano ottimizzate per i dispositivi mobili come Apple Pay. Testa il processo di pagamento su più dispositivi. Con una corretta ottimizzazione per i dispositivi mobili, puoi potenzialmente raddoppiare il tuo tasso di conversione complessivo migliorando le prestazioni dei dispositivi mobili.

Qual è la differenza tra tasso di conversione e ottimizzazione del tasso di conversione (CRO)?

Il tasso di conversione è una metrica: la percentuale di visitatori che completano un’azione desiderata (di solito un acquisto). Si calcola come: (conversioni ÷ visitatori totali) × 100. L’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) è il processo sistematico di miglioramento di questa metrica attraverso test, analisi e cambiamenti strategici. La CRO comprende attività come i test A/B, la ricerca sugli utenti, l’analisi dell’imbuto e l’implementazione delle migliori pratiche. Mentre il tasso di conversione indica le prestazioni del tuo sito, il CRO è il lavoro continuo per migliorarle.

Porta il tuo tasso di conversione al livello successivo

Migliorare il tasso di conversione del tuo e-commerce non richiede investimenti massicci o riprogettazioni complete del sito. Concentrandoti su queste cinque strategie comprovate, ottimizzando le pagine dei prodotti, creando fiducia, semplificando il checkout, implementando campagne di recupero e aggiungendo un’assistenza in tempo reale, puoi aumentare significativamente le entrate dal traffico esistente.

Inizia con risultati rapidi come l’aggiunta di badge di fiducia e la semplificazione del processo di checkout, per poi passare a tattiche più avanzate come le campagne di recupero del carrello e la Live Chat. Ricorda di misurare i risultati, di testare le variazioni e di ottimizzare continuamente in base ai dati.

Sei pronto a incrementare le conversioni con un’assistenza clienti migliore?

Prenota una demo con eDesk per scoprire come la centralizzazione dell’assistenza clienti su tutti i canali possa trasformare un maggior numero di richieste in vendite. Oppure inizia la tua prova gratuita di 14 giorni oggi stesso, senza bisogno di carta di credito.

Autore:

Semplificare l'assistenza su tutti i canali di vendita