Gestisci un negozio online? I costi di assistenza elevati non devono essere la norma. Scopri 7 modi comprovati per ridurre le spese del servizio clienti e migliorarne la soddisfazione. Dall’automazione dell’intelligenza artificiale al self-service più intelligente, ogni tattica ti aiuta a fare di più con meno, senza compromettere l’esperienza del cliente.
I costi dell’assistenza clienti possono far sparire silenziosamente i profitti del tuo eCommerce. Tra l’assunzione di agenti aggiuntivi, la gestione di più canali di assistenza e la gestione di richieste ripetitive, le spese si accumulano velocemente. Ma c’è una buona notizia: non devi sacrificare la qualità per ridurre i costi.
I rivenditori online più intelligenti sfruttano la tecnologia, le automazioni e i flussi di lavoro strategici per ridurre le spese di assistenza del 30-40%, migliorando al contempo i tempi di risposta e la soddisfazione dei clienti. In questa guida ti illustreremo sette strategie comprovate che garantiscono un ROI misurabile, sia che tu sia una startup in crescita o un venditore multicanale affermato.
1. Usa strumenti di helpdesk basati sull’intelligenza artificiale per semplificare le operazioni
L’intelligenza artificiale non è solo una parola d’ordine, ma un vero e proprio risparmio per i team di assistenza clienti. Le piattaforme di helpdesk dotate di intelligenza artificiale possono analizzare i ticket in arrivo, classificarli automaticamente, indirizzarli all’agente giusto e persino suggerire o inviare risposte pre-scritte per le domande più comuni.
Come l’intelligenza artificiale riduce il carico di lavoro e i tempi di risposta:
- La prioritizzazione intelligente della casella di posta assicura che i ticket urgenti vengano gestiti per primi
- L’instradamento automatizzato dei ticket invia le richieste all’agente più qualificato
- Le risposte suggerite dall’intelligenza artificiale aiutano gli agenti a rispondere più velocemente con una messaggistica coerente
- L’analisi del sentimento segnala i clienti frustrati che hanno bisogno di attenzione immediata
Il vantaggio di eDesk:
Il software di assistenza clienti con intelligenza artificiale di eDesk è stato creato appositamente per le aziende di e-commerce. Consolida tutti i canali (e-mail, chat, messaggi del marketplace, social media) in un’unica casella di posta elettronica, mentre Casella di Posta intelligente AI la tecnologia di AI Smart Inbox ordina automaticamente i ticket e ne stabilisce la priorità in base all’urgenza e alla complessità.
Le funzioni di automazione intelligente della piattaforma includono:
- Risposte automatiche alle domande più frequenti
- Modelli intelligenti che si adattano al contesto del cliente
- Automazioni per la ricerca dell’ordine che recupera istantaneamente la storia del cliente
- Categorizzazione predittiva dei ticket che impara dalle azioni del tuo team
Impatto reale: Molti clienti di eDesk riferiscono di aver ridotto il tempo medio di risposta del 50% e di aver gestito il 30-40% in più di ticket con la stessa dimensione del team. Questo si traduce direttamente in una riduzione dei costi per ticket e in una minore necessità di assunzioni aggiuntive durante le stagioni di punta.
Punti di forza:
- Gli strumenti di intelligenza artificiale riducono lo smistamento e l’instradamento manuale fino al 70%.
- Tempi di risposta più rapidi migliorano la soddisfazione del cliente e riducono i costi
- L’automazione intelligente gestisce le richieste di routine senza l’intervento umano
- Scegli piattaforme specificamente progettate per i flussi di lavoro dell’eCommerce
Sei pronto a vedere come l’AI può trasformare le tue operazioni di assistenza? Prenota una demo per esplorare le funzionalità di eDesk che consentono di risparmiare sui costi.
2. Implementare portali self-service e pagine di FAQ complete.
Uno dei modi più efficaci per ridurre i costi di assistenza è evitare che i ticket vengano creati. Le risorse self-service consentono ai clienti di trovare risposte in modo autonomo, riducendo il volume dei ticket in media del 20-30%.
Costruire una base di conoscenza efficace:
Un portale self-service ben strutturato dovrebbe includere:
- Database di FAQ ricercabili e organizzate per argomento
- Guide per la risoluzione dei problemi passo dopo passo con screenshot
- Video tutorial per i processi più comuni
- Funzioni di tracciamento degli ordini e di gestione degli account
- Spiegazioni sulla politica di restituzione e rimborso
Secondo una ricerca di Microsoftil 90% dei clienti si aspetta che i brand offrano un portale self-service e il 77% considera le aziende più positivamente quando offrono opzioni self-service.
Migliori pratiche per il self-service:
- Usa un linguaggio chiaro e colloquiale invece di un gergo tecnico.
- Includi elementi visivi come immagini, GIF o video.
- Rendi il tuo centro assistenza ricercabile con la funzionalità di ricerca intelligente
- Aggiornare regolarmente i contenuti in base ai ticket di assistenza effettivi
- Aggiungi l’analisi della ricerca interna per identificare le lacune nella tua documentazione
eDesk Knowledge Base aiuta i marchi di e-commerce a creare portali self-service completi che si integrano direttamente con la casella di posta elettronica dell’assistenza, semplificando la creazione e la gestione di articoli di aiuto basati su richieste reali dei clienti.
Vantaggi SEO:
I contenuti self-service aumentano anche la visibilità della ricerca organica. Implementando il markup FAQPage schema sui tuoi articoli di aiuto, puoi ottenere snippet in evidenza nei risultati di ricerca di Google, aumentando il traffico e riducendo al contempo i costi di assistenza.
Punti di forza:
- Il self-service può deviare il 20-30% dei ticket di assistenza
- I clienti preferiscono trovare risposte in modo autonomo per domande semplici
- Le basi di conoscenza forniscono assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza costi aggiuntivi per il personale.
- Una corretta ottimizzazione SEO trasforma i contenuti di aiuto in motori di traffico organico
3. Automazioni di attività ripetitive con macro e flussi di lavoro
Ogni team di assistenza gestisce quotidianamente decine di scenari ripetitivi: richieste sullo stato dell’ordine, richieste di reso, aggiornamenti sulla spedizione e domande sull’account. Automatizzando queste attività ricorrenti, i tuoi agenti possono concentrarsi su questioni complesse che richiedono una vera e propria competenza umana.
Opportunità di automazioni:
Macro e modelli:
- Risposte pre-scritte per scenari comuni (oltre 20 modelli standard)
- Risposte con un solo clic che includono i dettagli personalizzati del cliente
- Modelli dinamici che si adattano in base alle informazioni dell’ordine o al livello del cliente
Automazioni del flusso di lavoro:
- Etichettatura automatica dei biglietti in base a parole chiave o ai dati dell’ordine
- Avvisi SLA che notificano ai supervisori l’approssimarsi della scadenza dei ticket
- Regole di auto-escalation per clienti ad alta priorità o VIP
- Promemoria di follow-up per i problemi non risolti
Esempio pratico:
Quando un cliente chiede “Dov’è il mio ordine?”, un flusso di lavoro automatizzato può farlo:
- Rileva il tipo di richiesta attraverso il riconoscimento di parole chiave dell’intelligenza artificiale
- Estrai automaticamente le informazioni di tracciamento dal tuo sistema di spedizione
- Invia una risposta personalizzata con dettagli di tracciamento in tempo reale
- Chiudi il ticket se non sono necessarie ulteriori azioni
L’intero processo avviene in pochi secondi, senza il coinvolgimento di alcun agente.
Risparmio di tempo:
Secondo i benchmark del settore, l’automazione dell’assistenza può ridurre i tempi medi di gestione del 40-60% per le richieste di routine. Se il tuo team gestisce 1.000 ticket al mese e l’automazione riduce il tempo di gestione di soli 3 minuti per ticket, il risparmio è di 50 ore, pari all’assunzione di un agente part-time aggiuntivo.
eDesk Automate offre una potente automazione del flusso di lavoro progettata appositamente per i team di assistenza eCommerce, con modelli precostituiti per gli scenari più comuni e una facile personalizzazione per i tuoi processi specifici.
Punti di forza:
- Le macro riducono la digitazione ripetitiva e assicurano una messaggistica coerente
- L’automazione del flusso di lavoro gestisce interi tipi di ticket senza l’intervento dell’agente
- I trigger intelligenti possono far emergere i problemi prima che diventino tali
- Il tempo risparmiato sulle attività di routine permette di concentrarsi sulle esigenze complesse dei clienti
4. Consolidare i canali di assistenza in una casella di posta unificata
Gestire l’assistenza attraverso e-mail, live chat, Facebook, Instagram, Amazon, eBay e altri marketplace significa cambiare continuamente strumento, frammentare il contesto dei clienti e duplicare gli sforzi. Questo caos di canali aumenta notevolmente i costi operativi.
I costi nascosti della frammentazione dei canali:
- Gli agenti sprecano 15-20 minuti al giorno per passare da una piattaforma all’altra
- Risposte duplicate quando i clienti ti contattano su più canali
- Un contesto perso quando la storia dei clienti non è centralizzata
- Tempo di addestramento prolungato per i nuovi agenti che apprendono più sistemi
- Costi software più elevati per più strumenti standalone
I vantaggi di una casella di posta unificata:
Una piattaforma centralizzata che consolida tutte le comunicazioni con i clienti fornisce:
- Cronologia completa delle conversazioni con i clienti in un’unica visualizzazione
- Qualità di risposta coerente su tutti i canali
- Riduzione dei costi degli strumenti grazie alla sostituzione di più soluzioni puntuali
- Un onboarding più rapido per gli agenti grazie alla formazione in un unico sistema
- Migliore collaborazione quando più agenti gestiscono un cliente
La soluzione eDesk:
La casella di posta intelligente di eDesk riunisce i messaggi di oltre 200 canali in un’unica interfaccia. Quando un agente apre un ticket, vede immediatamente la cronologia completa degli ordini del cliente, le conversazioni precedenti e le informazioni rilevanti sui prodotti, indipendentemente dal canale di provenienza della richiesta.
Questo consolidamento di solito riduce i tempi di gestione del 30% ed elimina la necessità di 3-5 abbonamenti software separati, creando un risparmio immediato sui costi. Per le aziende che utilizzano la Live Chat, eDesk Chat si integra perfettamente nella casella di posta unificata insieme a tutti gli altri canali.
Punti di forza:
- Il consolidamento dei canali elimina la perdita di tempo per il cambio di strumento
- Il contesto unificato del cliente migliora la risoluzione del primo contatto
- La formazione su un’unica piattaforma riduce i costi di onboarding
- Un unico strumento completo costa meno di più abbonamenti
Prova eDesk gratuitamente per 14 giorni e prova l’efficienza della casella di posta elettronica unificata.
5. Formare gli agenti con dashboard e analisi delle prestazioni
Non puoi migliorare ciò che non misuri. I cruscotti delle prestazioni forniscono visibilità sulla produttività degli agenti, identificano i colli di bottiglia e rivelano le opportunità di coaching che hanno un impatto diretto sui tuoi profitti.
Metriche chiave da monitorare:
Tempo di prima risposta (FRT): Quanto velocemente il tuo team invia la prima risposta? Un FRT più rapido è correlato a una maggiore soddisfazione del cliente e a un minor numero di ticket di follow-up.
Tempo medio di risoluzione: Quanto tempo ci vuole per risolvere completamente un problema? Tempi di risoluzione più brevi significano maggiore produttività degli agenti e minori costi per ticket.
Punteggio di soddisfazione del cliente (CSAT): I clienti sono soddisfatti dell’esperienza di assistenza? Un CSAT elevato riduce l’abbandono e le recensioni negative.
Biglietti per agente: Quanti biglietti gestisce ogni giorno ogni agente? Questo rivela la capacità e identifica gli agenti più performanti.
Risoluzione del primo contatto (FCR): Quale percentuale di problemi viene risolta nella prima interazione? Un FCR più elevato riduce significativamente i costi operativi.
Usare i dati per promuovere il miglioramento:
I cruscotti delle prestazioni ti aiutano:
- Identificare gli agenti che hanno bisogno di ulteriore formazione o coaching
- Individuare schemi nei tipi di ticket che potrebbero essere automatizzati
- Riconoscere i migliori risultati per promuoverli o premiarli
- Adattare i livelli di personale in base all’andamento del volume dei biglietti
- Calcola il costo per ticket e traccia i miglioramenti nel tempo
eDesk Measure fornisce analisi e report completi che aiutano i team di assistenza eCommerce a monitorare le metriche di performance, a identificare le opportunità di efficienza e a migliorare continuamente le loro operazioni.
Punti di forza:
- Le metriche delle prestazioni rivelano inefficienze e opportunità di miglioramento.
- Il coaching regolare basato sui dati migliora la produttività degli agenti
- La visibilità del cruscotto promuove la responsabilità e gli standard di qualità
- Le decisioni basate sui dati portano a riduzioni dei costi misurabili
6. Esternalizzare o implementare una strategia di supporto graduale
Non tutte le richieste dei clienti richiedono gli agenti di assistenza più esperti (e costosi). Un modello di assistenza a livelli corrisponde alla complessità dei ticket con livelli di risorse adeguati, ottimizzando i costi e mantenendo la qualità.
Capire i livelli di supporto:
Livello 1 (Assistenza di base): Gestisce le richieste di routine come lo stato degli ordini, le domande di base sui prodotti e la risoluzione di semplici problemi. Questi aspetti possono essere gestiti da agenti entry-level, chatbot o team in outsourcing a costi inferiori.
Livello 2 (Assistenza tecnica): Si occupa di questioni complesse relative ai prodotti, della gestione dei resi e dei problemi dei clienti in fase di escalation. Richiede agenti esperti con competenze sui prodotti.
Livello 3 (Supporto specialistico): Gestisce le Integrazioni tecniche, le questioni legali, i problemi dei clienti di alto valore e le situazioni uniche. Gestite da membri del team senior o da specialisti.
Outsourcing conveniente:
L’esternalizzazione del supporto Tier 1 a fornitori affidabili in regioni economicamente vantaggiose può ridurre le spese del 40-60% rispetto ai team interni. Il segreto è trovare partner che:
- Comprendere i flussi di lavoro dell’e-commerce e le richieste più comuni
- Fornisci una formazione adeguata sui tuoi prodotti e sulle tue politiche
- Mantenere gli standard di qualità attraverso regolari revisioni delle prestazioni
- Integrazioni con la piattaforma di helpdesk
Vantaggi del modello ibrido:
Molti marchi di eCommerce di successo utilizzano un approccio combinato:
- I chatbot AI gestiscono il 20-30% delle richieste di informazioni più semplici
- Gli agenti esternalizzati o junior gestiscono i ticket standard di livello 1
- Agenti esperti interni si concentrano sui problemi di livello 2 e 3
- Gli specialisti gestiscono solo le situazioni più complesse
L’agente AI di eDesk è in grado di gestire migliaia di richieste comuni 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fornendo risposte istantanee alle domande di routine e trasferendo senza problemi le questioni più complesse ad agenti umani quando necessario.
Questo approccio massimizza l’efficienza dei costi, garantendo al tempo stesso un servizio di qualità per i problemi che richiedono davvero un’esperienza.
Punti di forza:
- L’assistenza a livelli corrisponde al costo delle risorse e alla complessità dei ticket
- L’esternalizzazione delle richieste di routine può ridurre i costi del 40-60%.
- I modelli ibridi bilanciano l’efficienza dei costi con il controllo della qualità
- Concentra i tuoi agenti migliori su situazioni complesse e di grande valore
7. Analizzare e ridurre i fattori che determinano la frequenza dei contatti
La strategia di assistenza clienti più efficace dal punto di vista dei costi consiste nel prevenire i problemi prima che generino ticket di assistenza. Analizzando i motivi che spingono i clienti a contattarti, puoi affrontare le cause principali e ridurre significativamente il volume dei ticket.
Driver comuni della frequenza di contatto:
Problemi di spedizione e consegna: I ritardi nelle consegne, le informazioni di tracciamento mancanti e le politiche di spedizione poco chiare generano il 25-35% dei ticket di assistenza per l’e-commerce.
Lacune nelle informazioni sui prodotti: Descrizioni poco chiare, specifiche mancanti e immagini inadeguate causano domande prima dell’acquisto e delusioni dopo.
Confusione sui resi e sui rimborsi: Processi di restituzione complicati e politiche poco chiare creano inutili attriti.
Ansia da stato dell’ordine: I clienti che ti contattano per chiederti “dov’è il mio ordine?” rappresentano biglietti evitabili.
Strategie di comunicazione proattiva:
Aggiornamenti automatici degli ordini: Invia email proattive in occasione di tappe fondamentali: conferma dell’ordine, notifica di spedizione, avviso di consegna e conferma di consegna. Ogni messaggio proattivo evita diversi potenziali “dov’è il mio ordine?”.
Contenuto del prodotto migliorato: Investi in descrizioni dettagliate dei prodotti, FAQ complete sulle pagine dei prodotti, guide alle taglie e immagini di alta qualità. Una migliore informazione in anticipo riduce le domande e i resi successivi all’acquisto.
Comunicazione chiara delle politiche: Mostra in modo evidente i tempi di spedizione, le finestre di restituzione e le procedure di rimborso. La trasparenza evita la confusione e riduce le richieste di informazioni sulla politica.
Coinvolgimento post-acquisto: Invia guide all’installazione, consigli per l’uso e istruzioni per la cura dopo l’acquisto per evitare i biglietti “come lo uso?
Misurare l’impatto:
Tieni traccia del tuo tasso di contatto (percentuale di ordini che generano un ticket di assistenza) ogni mese. La media del settore è del 5-8% per l’e-commerce. Ogni 1% di riduzione del tasso di contatto consente di risparmiare risorse significative. Ad esempio, se gestisci 10.000 ordini al mese con un tasso di contatto del 6%, riducendolo al 5% elimini 100 ticket al mese.
Per le strategie specificamente progettate per ridurre il volume dei ticket, esplora la nostra guida completa su costruire una base di conoscenze che riduce i ticket di assistenza del 40%..
Punti di forza:
- La comunicazione proattiva evita il 15-25% dei ticket di assistenza.
- Il miglioramento dei contenuti dei prodotti riduce i resi e le domande
- Il monitoraggio del tasso di contatto rivela opportunità di miglioramento
- La prevenzione è sempre più economica della risoluzione
Riepilogo visivo: Impatto della riduzione dei costi
Ecco come queste sette strategie possono avere un impatto sui tuoi profitti:
| Strategia | Potenziale riduzione dei costi | Difficoltà di implementazione | Tempo per il ROI |
| Helpdesk alimentato dall’intelligenza artificiale | 30-40% | Media | 1-3 mesi |
| Portale self-service | 20-30% | Basso | 2-4 mesi |
| Automazioni dei compiti | 25-35% | Basso | 1-2 mesi |
| Posta in arrivo unificata | 20-30% | Media | 1-3 mesi |
| Analisi delle prestazioni | 15-25% | Basso | 2-4 mesi |
| Supporto graduale/outsourcing | 40-60% | Alto | 3-6 mesi |
| Riduzione del tasso di contatto | 20-30% | Media | 3-6 mesi |
Impatto combinato: Implementare anche solo 3-4 di queste strategie può ridurre i costi complessivi del servizio clienti del 40-50%, migliorando al contempo i punteggi di soddisfazione dei clienti.
Per ulteriori strategie di efficienza, dai un’occhiata al nostro articolo su i migliori strumenti di efficienza del servizio clienti per l’e-commerce.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è il modo più veloce per ridurre i costi dell’assistenza clienti?
L’approccio più rapido consiste nell’implementare automazioni e macro basate sull’AI per le attività ripetitive. Strumenti come eDesk possono essere impostati in pochi giorni e iniziare a ridurre immediatamente i tempi di gestione delle richieste di routine come lo stato dell’ordine, gli aggiornamenti sul tracking e le domande di base sui prodotti. In questo modo si ottiene un risparmio economico misurabile entro il primo mese e si richiede uno sforzo di implementazione minimo.
Per i piccoli negozi è meglio l’outsourcing o l’AI?
Per i piccoli negozi con budget limitati, l’automazione dell’AI offre un ROI migliore all’inizio. Inizia con una piattaforma di helpdesk alimentata dall’intelligenza artificiale che offra un instradamento intelligente, risposte automatiche e opzioni self-service. Una volta che il volume dei ticket supera quello che il tuo piccolo team è in grado di gestire in modo efficiente (in genere più di 500 ticket al mese), prendi in considerazione l’esternalizzazione dell’assistenza di livello 1, mantenendo i problemi complessi all’interno dell’azienda. Questo approccio ibrido bilancia l’efficienza dei costi con il controllo della qualità.
Come posso ridurre il volume dei biglietti senza frustrare i clienti?
Concentrati su una comunicazione proattiva piuttosto che rendere più difficile raggiungerti. Invia aggiornamenti automatici sulle spedizioni, crea pagine FAQ complete, migliora le descrizioni dei prodotti e utilizza i chatbot per ottenere risposte immediate a domande semplici. Questi approcci migliorano effettivamente l’esperienza del cliente e riducono i ticket. Non nascondere mai le informazioni di contatto o creare barriere frustranti, perché questo danneggia la soddisfazione e aumenta le recensioni negative.
Quali sono le metriche da monitorare per misurare il successo della riduzione dei costi?
Monitora mensilmente queste metriche chiave: costo per ticket (costi totali dell’assistenza divisi per il volume dei ticket), tempo medio di gestione, tasso di risoluzione al primo contatto, punteggio di soddisfazione del cliente (CSAT) e tasso di contatto (ticket per ordine). Stabilisci delle misurazioni di base prima di implementare le modifiche e poi segui i miglioramenti. La maggior parte delle aziende vede risultati misurabili entro 60-90 giorni.
Posso ridurre i costi migliorando la soddisfazione dei clienti?
Assolutamente. Molte strategie di riduzione dei costi migliorano l’esperienza del cliente. Tempi di risposta più rapidi grazie all’automations, disponibilità del self-service 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e comunicazione proattiva migliorano la soddisfazione dei clienti e riducono i costi. Il segreto è usare la tecnologia per eliminare attriti e inefficienze, non per sostituire l’assistenza umana in caso di problemi complessi che richiedono un’attenzione personale.
Quanto devo mettere in preventivo per un software di assistenza clienti?
Un software per l’assistenza clienti costa in genere tra i 15 e i 75 dollari al mese per agente, a seconda delle funzionalità e della complessità delle integrazioni. Tuttavia, le piattaforme migliori consentono di risparmiare 2-3 volte il loro costo grazie all’aumento dell’efficienza. Quando valuti le opzioni, calcola i potenziali risparmi derivanti dalla riduzione dei tempi di gestione, dall’eliminazione degli abbonamenti agli strumenti e dalla prevenzione delle assunzioni di agenti. Il ROI diventa solitamente positivo entro 3-6 mesi per le aziende di e-commerce in crescita.
Domande frequenti (FAQ)
eDesk è gratuito per le piccole imprese?
eDesk offre una prova gratuita di 14 giorni con accesso completo a tutte le funzionalità, compresi gli strumenti di intelligenza artificiale, il supporto multicanale e le integrazioni con gli ordini. In questo modo le piccole imprese possono testare a fondo la piattaforma prima di impegnarsi. Sebbene non esista un piano gratuito permanente, i prezzi di eDesk sono pensati per essere accessibili ai negozi online in crescita, a partire da 29€ al mese per utente. Il periodo di prova è generoso e non richiede una carta di credito per iniziare.
Quali sono le caratteristiche che mancano agli helpdesk gratuiti?
I piani di helpdesk gratuiti di solito mancano:
- Supporto multicanale: La maggior parte dei livelli gratuiti supporta solo l’email, escludendo i social media, la live chat e le integrazioni con il marketplace
- Contesto dell’ordine: Non esistono connessioni native con Shopify, Amazon o WooCommerce, il che rende impossibile visualizzare i dettagli dell’ordine all’interno dei biglietti.
- Automazioni AI: Nessun instradamento intelligente, risposte automatiche o riepilogo dei ticket.
- Rapporti avanzati: Analisi limitate e nessun cruscotto personalizzato
- Supporto prioritario: Gli utenti gratuiti si affidano ai forum della comunità piuttosto che ai team di supporto dedicati.
- Collaborazione con il team: Limitata a 1-3 agenti con regole di assegnazione di base
- Gestione degli SLA: Nessuna tracciabilità degli accordi sui livelli di servizio o automazioni per le escalation
Per le aziende di e-commerce, l’assenza di Integrazioni degli ordini è il limite più critico, in quanto costringe gli agenti a passare da un sistema all’altro e aumenta i tempi di risoluzione.
I piani gratuiti possono integrarsi con Shopify o WooCommerce?
La maggior parte dei piani di assistenza gratuiti non offre integrazioni native con Shopify, WooCommerce o altre piattaforme di e-commerce. Sebbene alcuni strumenti come Tidio offrano una connessione di base con Shopify nei piani a pagamento, un’assistenza completa che tenga conto degli ordini richiede in genere livelli premium.
Gli helpdesk generici possono consentire integrazioni API personalizzate, ma questo richiede competenze tecniche e manutenzione continua. Per un’assistenza eCommerce senza soluzione di continuità, strumenti specifici come eDesk includono queste Integrazioni come funzionalità standard, inserendo la cronologia degli ordini, i dati dei clienti e lo stato di evasione direttamente in ogni ticket.
Qual è il ROI dell’aggiornamento a un helpdesk a pagamento?
Il ritorno sull’investimento per gli strumenti di helpdesk a pagamento deriva da diverse aree:
Risparmio di tempo: L’automazione dell’intelligenza artificiale e il contesto dell’ordine possono ridurre il tempo medio di risoluzione da 5-10 minuti a 1-2 minuti. Per un team che gestisce 1.000 ticket al mese, si risparmiano 80-140 ore di lavoro.
Riduzione del volume dei biglietti: Le basi di conoscenza self-service e i chatbot deviano il 20-40% delle richieste più comuni, permettendo al tuo team di concentrarsi su problemi complessi.
Migliore esperienza del cliente: Risposte più rapide migliorano i punteggi di soddisfazione dei clienti e aumentano le percentuali di acquisti ripetuti. Gli studi dimostrano che un aumento del 5% della fidelizzazione può incrementare i profitti del 25-95%.
Prestazioni del mercato: Su Amazon, mantenere tempi di risposta rapidi protegge le metriche dei tuoi venditori e l’idoneità alla Buy Box, con un impatto diretto sulle vendite.
Scalabilità: Gli strumenti a pagamento ti permettono di crescere senza aumentare proporzionalmente l’organico. Un solo agente con eDesk può gestire il volume di 2-3 agenti che utilizzano strumenti gratuiti scollegati.
Con un investimento di 29 sterline al mese per utente, la maggior parte delle aziende di e-commerce vede un ROI positivo entro il primo mese grazie al solo aumento dell’efficienza.
Controlla oggi stesso i costi del tuo servizio clienti
Ridurre le spese del servizio clienti non significa compromettere la qualità o la soddisfazione del cliente. Implementando queste sette strategie comprovate, puoi costruire un’operazione di assistenza più efficiente che costa meno e che migliora effettivamente l’esperienza del cliente.
L’approccio più intelligente è quello di iniziare in piccolo: scegli una o due strategie che si allineano con i tuoi maggiori punti dolenti, implementale a fondo, misura i risultati e poi espanditi con altre tattiche. La maggior parte delle aziende di e-commerce vede una riduzione significativa dei costi entro 90 giorni dall’implementazione di strumenti di helpdesk basati sull’intelligenza artificiale e sull’automazioni di base.
Sei pronto a trasformare le tue operazioni di assistenza clienti? Prenota una demo con eDesk per scoprire come la nostra piattaforma AI può aiutarti a ridurre i costi fino al 40%, migliorando i tempi di risposta e la soddisfazione dei clienti. Oppure inizia oggi la tua prova gratuita e prova subito la differenza.