Con l’avvento di tecnologie AI avanzate come ChatGPT di OpenAI, molti chatbot AI sono ora in grado di gestire autonomamente e con precisione le domande dei clienti, trasformando il modo in cui le aziende operano.

Ma…

Non tutti sono progettati per l’eCommerce e non tutti hanno la capacità di parlare veramente con i visitatori e i clienti del tuo sito web in modo da risolvere i problemi senza l’intervento di un agente umano.

In questa guida verranno esplorati gli aspetti critici dei chatbot AI e i loro vantaggi, tra cui il modo in cui favoriscono tassi di conversione più elevati e migliorano la soddisfazione dei clienti. Imparerai le migliori pratiche per implementarle, gestire i rischi e misurare il successo. Inoltre, ti forniamo una checklist di valutazione per selezionare il chatbot migliore per le tue esigenze e le strategie per un’integrazione perfetta del chatbot AI nella tua attività di e-commerce.

Scarica gratis la guida completa:
Chatbot AI per l’e-commerce 2024

Quindi, iniziamo con alcuni termini chiave:

La differenza tra chat, chatbot, chatbot AI e agenti virtuali

Nel mondo in continua evoluzione del servizio clienti, i confini tra le varie tecnologie come chat, chatbot, chatbot AI e agenti virtuali possono sfumare. Chiariamo le distinzioni:

Con l’accelerazione delle capacità dell’intelligenza artificiale e la crescente interoperabilità dei sistemi, gli agenti virtuali dell’intelligenza artificiale stanno alimentando molti chatbot ed esperienze di assistenza clienti di nuova generazione.

Il caso aziendale dei chatbot

L’implementazione di chatbot (AI o di altro tipo) può produrre vantaggi significativi per le aziende di e-commerce, tra cui:

Il 73% dei clienti considera l'esperienza del cliente (CX) il fattore chiave nelle loro decisioni di acquisto.

Funzionalità di pre-vendita e tassi di conversione più elevati

Puoi aspettarti che il 60-80% dei contatti con i chatbot sul tuo sito di eCommerce si riferisca ad acquisti pianificati, rendendo i chatbot uno strumento potente per aumentare i tassi di conversione e il valore medio degli ordini.

Le domande più frequenti che ci vengono poste dai clienti

I chatbot AI possono gestire un’ampia gamma di conversazioni pre-vendita, assicurando ai clienti le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni di acquisto, tra cui:

  1. Raccomandazioni sui prodotti: Aiutare i clienti a decidere il prodotto migliore per le loro esigenze e a restringere le scelte.
  2. Specifiche dei prodotti: Informare i clienti sulle caratteristiche e le funzionalità dei prodotti e confrontare i diversi prodotti.
  3. Informazioni sulla spedizione: Fornire dettagli sulle opzioni di spedizione, sui costi e sui tempi di consegna per aiutare i clienti a scegliere il metodo di spedizione migliore.
  4. Politiche di reso: Spiega i termini della politica di restituzione, compresi i tempi di restituzione accettabili, gli eventuali costi e i passaggi per avviare una restituzione.
  5. Disponibilità dei prodotti: Controlla l’inventario in tempo reale e conferma la disponibilità o le date di riassortimento previste.
  6. Richieste di informazioni sui prezzi: Informare i clienti su prezzi, vendite in corso o sconti per aiutarli a sfruttare le opportunità di risparmio.
  7. Opzioni di pagamento: Spiega i metodi di pagamento e le opzioni di finanziamento disponibili, compreso il modo in cui richiedere piani di rateizzazione, se disponibili.

Capacità post-vendita e maggiore soddisfazione dei clienti

Il 20-40% dei contatti con i chatbot dei siti web può essere costituito da domande successive alla vendita da parte di precedenti acquirenti. Assicurandoti che il tuo chatbot AI sia in grado di risolvere i problemi e gestire questo tipo di richieste, toglierai il disturbo al tuo team di assistenza e contribuirai a migliorare la soddisfazione dei clienti, riducendo al contempo i costi del team di assistenza. Queste interrogazioni in genere includono:

Lista di controllo per la scelta del miglior chatbot AI per il servizio clienti di un eCommerce

Quando scegli un chatbot AI per il tuo sito di e-commerce cerca un’integrazione perfetta, un accesso completo ai dati e la capacità di mantenere una voce coerente del marchio, il che li rende ideali per le aziende di e-commerce. Una valutazione più dettagliata dovrebbe prendere in considerazione queste caratteristiche chiave:

Capacità tecniche:

Esperienza utente:

Affari e conformità:

Sebbene esistano molte soluzioni di chatbot sul mercato, una che si distingue per le aziende di e-commerce è Ava AI Virtual Agent di eDesk. Realizzata appositamente per l’e-commerce, Ava si integra perfettamente con le principali piattaforme di negozi web e marketplace, consentendo ai commercianti di ottenere clienti più felici ovunque vendano.

Guida ai chatbot AI per l'eCommerce scarica il banner.

Prepararsi per un lancio di successo

Un Flow Builder di facile utilizzo offre un’interfaccia intuitiva per la progettazione di processi personalizzati, assicurando un lancio fluido ed efficace, adatto alle tue specifiche esigenze operative.

L’implementazione di un chatbot AI è un processo in più fasi che richiede un’attenta pianificazione ed esecuzione. Ecco come prepararsi per un lancio di successo:

I passi per prepararsi al lancio di un chatbot AI di successo.

Le migliori pratiche per implementare un chatbot AI per l’e-commerce

Utilizza analisi avanzate e funzionalità di apprendimento continuo per ottimizzare le prestazioni, personalizzare le interazioni e garantire un’escalation senza soluzione di continuità agli agenti umani quando necessario.

Per ottenere i massimi risultati con un chatbot AI nell’e-commerce, concentrati sulla gestione, sull’ottimizzazione e sulla preparazione del tuo team di vendita e assistenza:

Metriche chiave per misurare il successo

Monitora i tassi di coinvolgimento, i tassi di risoluzione e i punteggi di soddisfazione dei clienti per valutare il successo e apportare miglioramenti basati sui dati.

Per valutare e guidare le prestazioni del tuo chatbot AI, tieni traccia di queste metriche chiave:

Gestire i rischi e attenuare i potenziali risultati negativi

Garantire una solida sicurezza e conformità dei dati, aggiornare continuamente gli algoritmi di apprendimento e fornire un supporto affidabile ai fornitori per gestire e mitigare i rischi potenziali.

Sebbene siano vantaggiosi sotto molti aspetti, i chatbot AI presentano anche alcuni rischi che le aziende devono gestire con attenzione:

Il rischio di non implementare un chatbot AI, tuttavia, potrebbe essere ancora maggiore. Con l’accelerazione delle tendenze dell’intelligenza artificiale nell’e-commerce e l’evoluzione delle aspettative dei clienti, le aziende che non adottano l’intelligenza artificiale conversazionale rischiano di rimanere indietro rispetto alla concorrenza.

Considerazioni sui costi

Le aziende più piccole possono considerare i costi dei chatbot come parte dei costi del loro sito web di e-commerce, mentre le aziende più grandi con funzioni di assistenza clienti dedicate considereranno i costi con le soluzioni di help desk, i costi del team di supporto, ecc.

Per quanto riguarda i costi specifici di gestione di un chatbot AI, i prezzi possono variare in modo significativo a seconda del fornitore, delle caratteristiche e della scala di implementazione. Alcune soluzioni prevedono un costo per conversazione o per utente, mentre altre offrono tariffe forfettarie mensili o annuali.

Il calcolatore del ROI di eDesk può aiutarti a stimare i potenziali risparmi sui costi e il ritorno sull’investimento derivanti dall’implementazione della soluzione di agenti virtuali AI. In generale, i chatbot possono generare significativi risparmi sui costi automatizzando le interazioni di routine e riducendo il carico di lavoro degli agenti umani.

Per trovare il giusto equilibrio tra costi e funzionalità, è fondamentale valutare le esigenze della tua azienda e la crescita prevista, quindi scegliere una soluzione scalabile che possa adattarsi al mutare delle tue esigenze.

Pensieri conclusivi

Con la continua evoluzione dell’eCommerce, i chatbot AI stanno diventando uno strumento indispensabile per migliorare l’esperienza del cliente, per incrementare le vendite e per migliorare l’efficienza operativa. Sfruttando l’elaborazione del linguaggio naturale, l’apprendimento automatico e la perfetta integrazione con i sistemi esistenti, gli agenti virtuali AI come Ava di eDesk stanno trasformando il modo in cui le aziende di e-commerce interagiscono con i loro clienti.

Sebbene l’implementazione di un chatbot AI richieda un’attenta pianificazione, formazione e riduzione dei rischi, i potenziali vantaggi sono significativi. Seguendo le best practice, misurando le metriche chiave e ottimizzando continuamente le prestazioni del tuo chatbot, puoi sbloccare nuovi livelli di soddisfazione dei clienti, tassi di conversione e risparmi sui costi.

Ava: il miglior chatbot AI per l’e-commerce?

Crediamo che una combinazione di efficienza dell’intelligenza artificiale ed empatia umana sia la chiave per guidare la crescita dell’e-commerce e Ava è il nostro primo passo verso questo futuro.

Se sei arrivato a leggere fino a qui, è molto probabile che tu stia cercando di trovare il miglior chatbot AI per l’e-commerce. Nell’ambito di questo percorso, vorremmo invitarti a esplorare e conoscere meglio Ava per capire come può trasformare le tue operazioni di assistenza clienti.

Noi crediamo che sia il miglior chatbot AI per l’eCommerce, ma solo tu puoi deciderlo!