Contenuti

Le migliori soluzioni eCommerce senza testa per il 2025: La guida completa

Ultimo aggiornamento: Luglio 21, 2025

Immagina questo: stai gestendo un fiorente negozio online, ma ogni volta che vuoi fare una semplice modifica al design, trattieni il fiato sperando che l’intero sistema di pagamento non si blocchi. O forse sogni di vendere attraverso gli assistenti vocali, i social media e le app mobili, ma la tua piattaforma attuale tratta ogni canale come un universo a sé stante. Ti ricorda qualcosa?

Benvenuto nel mondo delle soluzioni eCommerce headless, dove queste frustrazioni diventano storia antica. Nel 2025, le aziende stanno scoprendo che separare la vetrina dal backend non è solo una tendenza tecnologica: sta diventando essenziale per rimanere competitivi in un panorama digitale sempre più complesso.

Cosa sono le soluzioni eCommerce senza testa?

Una piattaforma eCommerce headless è una piattaforma che separa il front-end di un sistema eCommerce dal back-end. In parole povere, è possibile modificare la pagina del prodotto e l’interfaccia utente senza interferire con la logica di back-end del negozio, come gli strumenti di elaborazione degli ordini e di spedizione.

La presentazione del front-end (come i modelli e i temi) è disaccoppiata dall’infrastruttura del back-end che alimenta il negozio. Questo approccio consente alle aziende di utilizzare la tecnologia front-end scelta per fornire un’esperienza utente senza soluzione di continuità, integrando al contempo la soluzione di eCommerce back-end preferita per gestire le funzionalità. È davvero il meglio di entrambi i mondi, con il 92% delle aziende che dichiara che è più facile offrire un’esperienza digitale potente attraverso il commercio senza testa.

Perché le piattaforme di commercio senza testa prenderanno il sopravvento nel 2025

Il passaggio alle piattaforme di commercio senza testa non avviene per caso. Il 73% di tutte le aziende utilizza attualmente un’architettura di siti web senza testa e le ragioni sono convincenti:

Prestazioni fulminee: Le aziende possono esplorare nuove soluzioni alle sfide più comuni della vendita online, rimanendo competitive sul mercato. L’80% dei marchi che utilizzano l’headless commerce registra un aumento dei ricavi, con una crescita delle vendite del 24%. Quando il frontend non è appesantito dall’elaborazione del backend, le pagine si caricano più velocemente e i clienti convertono meglio.

Personalizzazione definitiva: Vuoi che il tuo processo di checkout si adatti perfettamente al tuo marchio? Hai bisogno di integrarti con il tuo CRM esistente? L’architettura eCommerce headless ti dà la libertà di costruire esattamente ciò che serve alla tua azienda senza compromessi.

Eccellenza OmnichannelL’82% degli intervistati afferma che l’architettura headless facilita l’offerta di un’esperienza di contenuti coerente. Che i clienti acquistino sul tuo sito web, sull’app mobile o attraverso i comandi vocali, avranno la stessa esperienza senza soluzione di continuità.

Tecnologia a prova di futuro: Man mano che emergono nuovi dispositivi e canali di acquisto, i sistemi commerciali basati su API si adattano rapidamente. La tua azienda non rimarrà indietro quando ci sarà il prossimo grande cambiamento tecnologico.

Le migliori soluzioni di eCommerce senza testa per il 2025

1. Shopify Plus (Idrogeno + Ossigeno)

Il meglio per: Commercianti Shopify già affermati pronti per la libertà del frontend

L’offerta headless di Shopify combina Hydrogen (un framework basato su React) con Oxygen (hosting globale) per darti un controllo completo sul design mantenendo il collaudato backend di Shopify. Marchi come Babylist, Ruggable e Figs hanno utilizzato Shopify per creare storefront veloci, ricchi di contenuti e ottimizzati per le prestazioni.

Caratteristiche principali:

  • React-based custom storefront development
  • Global CDN hosting through Oxygen
  • Full access to Shopify’s ecosystem
  • Seamless checkout and payment processing

Prezzi: A partire da $2.000+ al mese

2. BigCommerce

Il meglio per: Le aziende della fascia media del mercato che desiderano una flessibilità headless senza problemi di infrastruttura

BigCommerce offre solide funzionalità di commercio headless attraverso la sua piattaforma SaaS API-first. Marchi come Discount Electronics, Black Diamond e Gorewear hanno adottato BigCommerce per le build headless per migliorare le prestazioni, migliorare la distribuzione dei contenuti e semplificare l’integrazione tra i sistemi.

Caratteristiche principali:

  • REST and GraphQL APIs
  • Pre-built integrations with popular tools
  • 99.99% uptime guarantee
  • No transaction fees

Prezzi: A partire da 29 dollari al mese, con prezzi enterprise disponibili

3. Adobe Commerce (Magento)

Il meglio per: Le aziende aziendali che necessitano di una profonda personalizzazione e di contenuti personalizzati

Adobe Commerce adotta un approccio headless con ampie opzioni di personalizzazione e potenti funzionalità omnichannel. Perfetto per le aziende con cataloghi di prodotti complessi e sofisticate esigenze di segmentazione dei clienti.

Caratteristiche principali:

  • Advanced inventory management
  • Built-in SEO optimization
  • Multiple payment gateway support
  • Comprehensive analytics and reporting

Prezzi: Prezzi aziendali personalizzati

4. Salesforce Commerce Cloud

Il meglio per: Grandi aziende con ecosistemi Salesforce esistenti

Creata dal gigante del CRM, questa piattaforma di e-commerce scalabile offre API configurabili e una perfetta integrazione con il sistema di gestione dei contenuti di Salesforce, rendendola ideale per le aziende che già utilizzano gli strumenti di Salesforce.

Caratteristiche principali:

  • B2B and B2C commerce capabilities
  • Advanced order management
  • CRM integration
  • AI-powered personalization

Prezzi: Prezzi aziendali personalizzati

5. Strumenti commerciali

Il meglio per: Le aziende che desiderano un commercio composito e basato sulle API

Questa piattaforma certificata MACH (Microservices, API-first, Cloud-native, Headless) è costruita appositamente per il commercio composito, permettendoti di scegliere gli strumenti migliori per ogni funzione.

Caratteristiche principali:

  • Pure API-first architecture
  • Multi-tenant cloud infrastructure
  • Real-time data synchronization
  • Extensive third-party integrations

Prezzi: Prezzi personalizzati in base all’utilizzo

Implementare l’eCommerce senza testa: Cosa devi sapere

Requisiti tecnici

Moving to headless eCommerce architecture requires careful planning. Headless commerce requires skilled developers, with 64% of businesses facing API complexities. Costs are 30-50% higher, and 57% struggle with backend integrations and ongoing maintenance.

Development Team: You’ll need frontend developers familiar with modern frameworks like React, Vue.js, or Angular, plus backend developers who understand API integration.

Content Management: Consider pairing your headless commerce platform with a headless CMS like Strapi, Contentful, or Sanity for content management flexibility.

Progressive Web Apps (PWA): PWA eCommerce implementations can provide app-like experiences through web browsers, improving mobile performance and user engagement.

Essential reading: Hiring a Development Team for Headless eCommerce

Considerazioni sull’integrazione

eCommerce CMS Integration: Ensure your chosen platform supports seamless integration with your preferred content management system.

API Performance: Look for platforms offering both REST and GraphQL APIs for maximum flexibility and performance.

Third-Party Tools: Plan for integrations with your existing marketing automation, analytics, and customer service tools.

Shopify Plus vs BigCommerce: La resa dei conti senza testa

When comparing these two popular options:

Shopify Plus excels for businesses already in the Shopify ecosystem, offering familiar backend management with Hydrogen’s powerful frontend capabilities. The learning curve is gentler for existing Shopify users.

BigCommerce provides more built-in features out of the box and doesn’t charge transaction fees, making it cost-effective for high-volume businesses. Their API coverage is comprehensive, and they offer excellent developer resources.

Both platforms support decoupled frontend/backend architectures effectively, so your choice often comes down to your current tech stack and specific business requirements.

Misurare il successo con Headless Commerce

The benefits of switching to headless commerce platforms are measurable. Companies utilizing headless architectures have observed a 23% reduction in bounce rates, indicating improved user engagement. Additionally, 91% of shoppers prefer personalized experiences, and API-first solutions boost customer retention by 33%.

Key metrics to track after implementation include:

  • Page load speeds
  • Conversion rates across different channels
  • Development velocity for new features
  • Customer engagement metrics
  • Time to market for new experiences

Headless è adatto alla tua azienda?

Headless eCommerce solutions aren’t for everyone. They work best for:

  • Businesses with unique brand requirements
  • Companies selling across multiple channels
  • Organizations with development resources
  • Brands prioritizing customer experience innovation
  • Businesses planning significant growth

If you’re a small business with simple needs and limited technical resources, a traditional eCommerce platform might serve you better initially.

Il futuro del commercio senza testa

Over six in ten retail companies plan to migrate to headless commerce platforms by 2024, while over 20 percent already use them. The trend toward composable commerce—where businesses mix and match best-of-breed solutions—continues accelerating in 2025.

Emerging technologies like AI-powered personalization, voice commerce, and augmented reality shopping experiences integrate most seamlessly with headless architectures. By choosing a headless approach now, you’re positioning your business for whatever comes next.

Passare a Headless

Ready to explore headless eCommerce solutions for your business? Start by:

  1. Auditing your current needs: What limitations are holding you back today?
  2. Assessing your technical resources: Do you have the development talent, or will you need to hire?
  3. Defining your timeline: Headless implementations take longer initially but pay dividends over time
  4. Choosing your platform: Consider the options we’ve outlined based on your business size and needs

The eCommerce landscape is evolving rapidly, and headless architecture is leading the charge. Providing outstanding customer experiences is more important than ever, as global eCommerce sales are expected to reach $7 trillion by 2025. Don’t let outdated technology hold your business back from capturing your share of that growth.

Whether you choose Shopify Plus for its ecosystem, BigCommerce for its value, or Adobe Commerce for enterprise features, the key is starting your headless journey with a clear vision of where you want to go. The future of eCommerce is flexible, fast, and headless—and 2025 is the perfect time to make your move.

 

Autore:

Semplificare l'assistenza su tutti i canali di vendita

Add Your Heading Text Here

Aggiungi qui il testo del tuo titolo